Stoccafisso o pesce stocco????
Quante volte ci è capitato di trovare la scritta “Stoccafisso” su un cartello al mercato?! Sapete qual è la cosa strana? Lo stoccafisso non esiste ed è una parola inventata dal popolo, cioè è frutto della cosiddetta “etimologia popolare” o paretimologia.
In pratica, quando una parola straniera entra a far parte di un’altra lingua, essa viene spesso associata a parole già conosciute, oppure si ricorre alla fantasia per cercare di darle un significato.
Questo fenomeno linguistico è avvenuto anche nel caso della parola “Stoccafisso”. Andiamo a vedere cosa è successo…
Stoccafisso o pesce stocco?
Sappiamo che il Merluzzo si pesca soprattutto nell’Europa del Nord, dove si conserva attraverso l’essiccazione.
Quando il prodotto è arrivato per la prima volta nel mercato italiano, sugli scatoloni si vide la scritta “Stock fish”, che in inglese significa “pesce infilzato”.
Gli italiani, non conoscendo il significato, tradussero in maniera fantasiosa: “Fish”= fisso e “StocK”= stocco, alludendo alla rigidità del prodotto.
Ed ecco scoperto perché l’espressione giusta per indicare il merluzzo essiccato non è “Stoccafisso”, ma “Pesce stocco”, in quanto è il pesce infilzato nello “StocK”, che è un bastone.
Indipendentemente dal nome, il merluzzo è troppo buono e fa bene. Quindi….
Buon appetito a tutti!!!!
Clicca qui per tornare a Curiosità linguistiche