Home Modi di dire Proverbi riguardanti i gatti

Proverbi riguardanti i gatti

520
0
Proverbi-riguardanti-i-gatti

Nella lingua italiana, i Proverbi riguardanti i gatti sono numerosi.

I proverbi sono delle frasi che esprimono un insegnamento. morale o pratico, scaturito dall’esperienza.

Le espressioni proverbiali si sono generate nei tempi antichi e sono state trasmesse oralmente, nel corso del tempo.

Alcuni proverbi sono giunti inalterati fino ai giorni nostri. Altri hanno subito delle modifiche, entrando in contatto con le varie culture.

Finora non avevo mai fatto caso a quanto siano numerosi i proverbi, in cui i gatti sono i protagonisti.

Sarà forse per la loro agilità e il loro temperamento imprevedibile?

Proverbi riguardanti i gatti

  • “Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino!”

Questo proverbio ha un’origine popolare e si riferisce al gatto che tenta più volte di rubare il lardo, mentre il macellaio affetta la carne. Tentando e ritentando, però, il gatto rischia di perdere la zampina, che potrebbe accidentalmente finire sotto il coltello del macellaio.

Il proverbiò è un invito alla prudenza, perché se si insiste troppe volte a far azioni pericolose, si rischia di rimetterci qualcosa.

  • La gatta, quando non può raggiungere il lardo, dice che puzza”

Come si può notare, questo proverbio si collega a quello precedente. In questo caso, il gatto non riesce a raggiungere il lardo e si consola sul fatto che quel pezzo di carne non è buono, perché puzza.

Questo proverbio ricorda quello della volpe e l’uva, in cui la volpe non riesce a raggiungere il frutto e dice che non gli interessa, perché è acerba.

  • “La gatta frettolosa fa i gattini ciechi”

Il significato è facilmente comprensibile: la fretta non aiuta a portare a termine un compito. Bisogna dedicare ad ogni attività  la cura necessaria e il giusto tempo,  per conseguire un risultato apprezzabile.

Ho citato solo alcuni dei proverbi in cui i protagonisti sono i nostri amici felini. Voi ne ricordate altri?

Clicca qui per tornare alla categoria “modi di dire”

Previous article“Fare la scarpetta”
Next articleLa poliedricità della parola SALE