Home Miti e leggende Perchè la coccinella porta fortuna?

Perchè la coccinella porta fortuna?

918
0
perche la coccinella porta fortuna

Perchè la coccinella porta fortuna?

Il termine “coccinella” deriva dal latino coccineus, che significa “scarlatto”. Naturalmente, l’origine del nome fa riferimento al caratteristico colore rosso del suo dorso.

Fin dall’antichità, questa tinta fu il simbolo della forza, della vittoria, della vitalità, della gioia, della passione e della fortuna.

Inoltre, si credeva che il rosso potesse avere un potere curativo anche per i problemi di salute. I medici, pertanto, consigliavano ai loro pazienti di indossare dei tessuti di questo colore, per alleviare i fastidi causati dai reumatismi.

Un altro elemento che collega la coccinella alla fortuna sono i 7 puntini neri collocati sulla sua corazza.

Da sempre il 7 simboleggia il numero magico per eccellenza. Nell’antica Grecia, ad esempio, si definiva “venerabile”, per i Pitagorici rappresentava l’emblema della santità e Platone lo chiamò “anima mundi”.

Si considerava straordinario perchè è il risultato della somma del 3 (che rappresenta la trinità divina), con il 4 (che si riferisce al numero degli elementi naturali: aria, acqua, terra e fuoco). Per tale ragione si credeva che il 7 simboleggiasse la perfezione umana, scaturita dalla fusione dell’essenza divina con quella terrena.

Nel caso della coccinella, i 7 puntini neri rappresentano per la credenza popolare il numero dei mesi per i quali si protrarrà la fortuna.

Perchè la coccinella porta fortuna?

Perchè la coccinella porta fortuna in tutto il mondo?

La credenza che la coccinella porti fortuna è diffusa in molti Paesi del Mondo.

Nella mitologia nordica, quest’insetto è legato alla figura di Freyja, che nella cultura scandinava simboleggia la dea della fertilità e della Pace.

In Inghilterra, la coccinella prende il nome di “ladybird” o “ladybug”, poiché le viene attribuito l’appellativo di “signora”.

Può accadere anche che quest’insetto assuma una simbologia religiosa.

Ciò avviene, ad esempio, in Israele dove la coccinella  è definita “piccolo cavallo di Mosè” o anche “piccolo Messia”; oppure in Finlandia  dove è chiamata “marienvoglein”, che significa “insetto di Maria”. 

Clicca qui per tornare alla categoria “Miti e leggende”
Previous articlePerchè si chiama pesce d’aprile?
Next articleL’inclinazione della Torre di Pisa