Orsa maggiore o Grande carro?
L’Orsa maggiore è una costellazione situata a nord ed è formata da sette stelle. Essa è facilmente riconoscibile nel cielo notturno, perchè ha la forma di un carro con il timone.
Ma che legame c’è tra la femmina di orso e la costellazione che ricorda un carro?
Originariamente, in lingua semitica il nome di questo gruppo di stelle significava “grande carro”, proprio perché ricordava il mezzo di trasporto agricolo.
Successivamente, i Greci tradussero in maniera errata il vocabolo semitico “ereqq” = carro, poiché lo associarono alla parola greca “orso”.
Da qui si originò la denominazione “Orsa maggiore” e “Orsa minore”, che prese il posto di “Grande carro” e “Piccolo carro”.
L’Orsa maggiore o Grande carro nella mitologia
La civiltà greca creò anche un mito su questa costellazione.
Secondo i Greci, essa rappresenterebbe Callisto, ninfa amata da Zeus, che fu trasformata in orsa da Era, la moglie gelosa del capo degli dei.
Allora Zeus la fece diventare una costellazione, per farla splendere per sempre nel cielo notturno.
In un periodo successivo, i Romani associarono questo gruppo di stelle situate a nord a sette buoi, che in latino si traduce septem triones (sette=septem e buoi=triones).
E’ questo il motivo per cui, ancora oggi, il nord si indica anche con il termine settentrione.
Clicca qui per tornare alla categoria “Curiosità linguistiche”.