Origine mitologica dello zircone giacinto
Nella lingua italiana, il giacinto è un fiore ma anche un minerale.
Si tratta di una pietra preziosa appartenente alla famiglia degli zirconi.
La parola “zircone” deriva dall’arabo zarqūn (=”rosso”) o dal termine persiano zargūn (=”giallo oro”).
Esistono molte varietà di questa gemma, che prende un nome diverso in base alla tonalità di colore.
Tuttavia, la tipologia più pregiata è quella degli zirconi giacinti, che presentano un colore rosso o giallo-arancione.
Origine mitologica dello zircone giacinto
Secondo una leggenda mitologica, la pietra preziosa ebbe origine dal mito greco che narra l’amicizia tra il dio Apollo e un giovane abitante di Sparta, di nome Giacinto.
I due amici andavano molto d’accordo e stavano sempre assieme. Sfortunatamente, ciò suscitò la gelosia del dio del vento Zefiro, che si contendeva l’amicizia del giovane con Apollo.
Un giorno di primavera, Giacinto e il suo amico si recarono nei prati per allenarsi nel lancio del disco.
Si divertirono molto e giocarono per tutta la giornata, fino a quando Zefiro decise di mettere in atto la sua vendetta.
Ad un certo punto, infatti, il vento di ponente deviò la traiettoria del disco, facendolo rimbalzare violentemente da terra verso il volto di Giacinto.
Il viso del giovane iniziò a sanguinare e a nulla valse il soccorso tempestivo di Apollo, poiché il Fato ebbe il sopravvento.
Qualche minuto dopo Giacinto cadde a terra senza vita, lasciando il suo amico nel dolore e nella disperazione.
In una delle versioni del mito, si narra che Apollo decise di farlo rinascere sotto forma di una pietra, che doveva essere preziosa quanto la vita del giovane.
Fu così che si generò il minerale di colore rosso sangue, che prese il nome di Giacinto.
Clicca qui per tornare alla categoria “Miti e leggende”