Home Curiosità dal mondo Origine della Stella di Natale

Origine della Stella di Natale

242
0
Origine-della-Stella-di-Natale

L’origine della Stella di Natale si deve ricercare in tempi remoti. Era conosciuta già nella civiltà azteca, che la considerava il simbolo della purezza e della rinascita.

Il suo nome scientifico è Euphorbia pulcherrima e appartiene alla famiglia delle Euphorbiaceae. In origine, cresceva in modo spontaneo nei campi del Sud America.

In latino, l’aggettivo “pulcherrima” significa bellissima.

Esistono, invece, varie teorie sull’origine del termine Euphorbia. Tuttavia, la più attendibile è quella che associa la parola al vocabolo greco Euphorbius, formato da eû = “buono” e  phorbḗ =“pascolo” o “foraggio”. Probabilmente, infatti, quest’arbusto si utilizzava per nutrire il gregge, dato che cresceva in maniera spontanea nei prati.

La Stella di Natale è conosciuta anche come Poinsettia pulcherrima. In questo caso, la parola deriva dal nome di Joel Roberts Poinsett, ambasciatore americano in Messico. Egli fu il primo ad esportare, nel XIX secolo, alcuni esemplari di questa pianta. Dal quel momento, la Poinsettia pulcherrima si diffuse negli Stati Uniti e, successivamente, anche in Europa.

Origine della Stella di Natale

Origine della Stella di Natale

Alcune leggende collegano questa pianta al Natale.

Una leggenda messicana narra che una ragazza molto povera non aveva nessun dono da portare in chiesa, per celebrare la nascita di Gesù. Allora un Angelo le suggerì di donare la pianta, che cresceva spontaneamente nei campi. Quando la fanciulla raccolse alcuni rametti dell’arbusto, iniziarono a spuntare dei bellissimi fiori rossi.

Un’altra leggenda racconta che i suoi fiori si originarono dalle lacrime di un bambino povero, che era triste perchè stava donando dei semplici ramoscelli verdi, raccolti nel prato.

Esiste una racconto leggendario ancora più antico, che risale agli Aztechi. In esso si narra che i fiori rossi dell’ Euphorbia pulcherrima abbiano avuto origine dal sangue di una dea morta, a causa di un amore non corrisposto. Per questo motivo, il popolo azteco considerava questa pianta il simbolo della purezza e della rinascita.

Anche nella tradizione cristiana la Stella di Natale simboleggia la nascita di nuova vita. I Cristiani, infatti, associano la forma dei fiori alla stella di Betlemme, e il loro colore rosso al sangue di Gesù crocifisso.

In Italia, l’Euphorbia pulcherrima o Poinsettia pulcherrima divenne un simbolo natalizio, a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso.

Clicca qui per tornare alla categoria “Curiosità dal mondo”

Previous articleIl mito della corona di alloro
Next articleIntelligenza artificiale nella vita quotidiana