Home Miti e leggende Origine del nome “Etna”

Origine del nome “Etna”

879
0
Origine-del-nome-Etna

Origine del nome “Etna”

L’ Etna è il vulcano attivo più alto d’Europa e si trova nella provincia di Catania.

La struttura vulcanica sorge a 3.330 metri sul livello del mare e ha un diametro di base di circa 45 km.

Nel 2013 l’UNESCO ha dichiarato l’Etna “Patrimonio mondiale dell’umanità”.

Esistono numerose leggende su questo imponente vulcano, ma una in particolare riguarda il suo nome.

Origine del nome "Etna"

Origine mitologica del nome “Etna”

Secondo alcuni studiosi, il nome del vulcano catanese deriverebbe dall’omonima ninfa, figlia di Urano e Gea, rispettivamente divinità del cielo e della terra.

Esistono due racconti mitologici collegati alla figura di Etna.

La tradizione narra che la ninfa fosse l’amante del dio del fuoco Efesto, che viveva in quel vulcano.

Dalla loro unione nacquero due gemelli, che furono la personificazione delle sorgenti sulfuree termali.

La versione più famosa del mito racconta che la ninfa Etna si nascose nel vulcano per completare la gravidanza.

Quando nacquero i due gemelli, essi videro due volte la luce : dal ventre materno e dal ventre della montagna.

Esiste anche un’altra versione del mito di Etna, che narra la lotta tra Zeus e Tifeo, fratellastro della ninfa, nato metà uomo e metà bestia.

Nella mitologia greca si racconta che Tifeo voleva conquistare il potere di Zeus, ma quest’ultimo riuscì ad avere la meglio grazie all’aiuto di Etna.

Dopo essere stato sconfitto, Tifeo venne intrappolato dentro la montagna e, da quel giorno, erutta ogni volta che è adirato.

Interpretazione popolare del nome del vulcano

Oltre alle versioni del racconto mitologico, esiste una leggenda popolare che collega il nome del vulcano alla Santa protettrice di Catania.

Secondo questa tradizione, l’appellativo Etna sarebbe la variante dialettale del nome “Agata” (“Aitna”), che deriva dall’aggettivo greco “aithos” = “buono”.

Per tale ragione, il vulcano Etna rappresenta per il popolo catanese il simbolo di una forza benevola, che vigila sulla città come una madre affettuosa.

Clicca qui per tornare alla categoria “Miti e leggende”.

Previous articlePersefone e l’alternarsi delle stagioni
Next article“Fare la scarpetta”