Origine del mito di Deucalione e Pirra
Nella mitologia greca, Deucalione e Pirra sono gli unici due superstiti del diluvio mandato da Zeus, perchè considerati esseri buoni e giusti.
Il mito greco narra che il re di tutti gli dei decide di causare un’inondazione, per punire gli uomini divenuti malvagi e irrispettosi. Egli lascia in vita solo due individui, un uomo e una donna, considerati idonei a dare origine ad un nuovo genere umano.
Alla fine del diluvio, i due superstiti si ritrovano in un mondo disabitato. Sentendosi disorientati e spaesati, si recano al tempio della dea della giustizia Temi per avere suggerimenti su cosa fare.
La dea chiede a Deucalione e Pirra di gettare dietro le loro spalle le “ossa della Grande Madre”, cioè le pietre della Terra. I due protagonisti seguono le indicazioni e, ad un certo punto, i sassi prendono forma umana, dando vita ad un nuovo genere umano.
Origine del mito di Deucalione e Pirra
Alcuni studi affermano che l’origine del mito di Deucalione e Pirra sia dovuto all’Etimologia popolare o Paretimologia.
Questo fenomeno linguistico riguarda, soprattutto, le parole poco familiari ai parlanti di una lingua. Esso nasce dal bisogno di far coincidere, il più esattamente possibile, le parole e i concetti che essi traducono. Pertanto, il parlante, nell’intento di attribuire loro un valore, le associa erroneamente ad altre di origine diversa.
Nel caso del mito di Deucalione e Pirra, la somiglianza fonetica tra le parole greche Laos = “popolo” e Laas = “pietra” avrebbe dato origine a questo racconto mitologico.
Successivamente, esso si sarebbe diffuso in varie popolazioni, distanti tra loro nello spazio e nel tempo, generando alcune varianti del racconto.
Un esempio è rappresentato dalla storia del diluvio universale narrata nella Bibbia, in cui sono evidenti dei punti in comune con il mito greco dell’inondazione causata da Zeus.
Clicca qui per tornare alla categoria “Miti e leggende”.