Origine dei punti cardinali
I punti cardinali sono i quattro elementi geografici, a cui si fa riferimento per orientarsi.
Fin dall’antichità, gli uomini si orientarono con l’aiuto del sole. Essi osservarono che l’alba e il tramonto avvenivano sempre nello stesso punto.
Nel corso del tempo, studiarono le varie posizioni del sole durante la giornata e diedero origine ai quattro punti cardinali. Si chiamano così perché rappresentano i punti fondamentali per orientarsi. L’aggettivo “cardinale” deriva, infatti, dal vocabolo cardine, che significa base, sostegno, fondamento.
Come sappiamo, i punti cardinali sono:
Nord, chiamato anche Settentrione o Mezzanotte
Sud, Meridione o Mezzogiorno
Est, Levante o Oriente
Ovest, Ponente o Occidente
Origine dei punti cardinali
Scopriamo come si originarono…
Per quanto riguarda l’origine dei nomi Nord, Sud, Est ed Ovest, dobbiamo fare riferimento alla mitologia nordica.
Secondo una leggenda diffusa nel Nord Europa, la loro denominazione deriva dai nomi dei quattro nani che sorreggevano la volta celeste. Essi si chiamavano Norðri (Nord), Suðri (Sud), Austri (Est) e Vestri (Ovest).
I termini Oriente/Levante, Occidente/Ponente, Meridione/ Mezzogiorno, Settentrione/Mezzanotte derivano, invece, dal latino. In questo caso, la loro etimologia scaturisce dall’osservazione delle posizioni del sole, durante la giornata.
Il nome Oriente deriva dalla frase latina solem orientem = Sole nascente. Il sole, infatti, sorge ad Est e, per questo motivo, si chiama anche Levante.
Al contrario, Occidente nasce dalla locuzione solem occidentem= sole morente. Da questa espressione scaturisce anche la denominazione Ponente, dato che il sole tramonta a Ovest.
Il termine Meridione deriva dal latino meridiem = mezzogiorno. Esso indica l’ora del giorno in cui il sole raggiunge la massima altezza all’orizzonte. Nell’emisfero boreale o settentrionale, il sole si osserva nel punto più alto proprio a Sud e, per questo motivo, si chiama anche Mezzogiorno.
La parola Settentrione, deriva da Septem triones, che in latino significa “sette buoi (o tori). Questa espressione si riferisce alla leggenda del “Grande carro“, secondo cui la forma del carro, visibile nella costellazione situata a Nord, era trainato da sette buoi.
Infine, il termine Mezzanotte, che si riferisce al Nord, è stato creato in opposizione a Mezzogiorno, che indica il sud. Esso rappresenta il momento in cui il sole raggiunge la posizione più bassa sull’orizzonte.
Clicca qui per tornare alla categoria “Curiosità linguistiche”