L’origine dei cognomi
Il termine cognome deriva dal latino cognomen. Esso è composto dal prefisso -co e dal vocabolo gnomen = nome. La parola cognome significa, quindi, “con il nome, che accompagna ii nome”.
All’interno di una società, il cognome ha la funzione di distinguere una persona e di indicare l’appartenenza ad una determinata famiglia.
In origine, ciò non era possibile perché esisteva solo il nome proprio. Tuttavia, non ci fu nessun problema finché gli uomini vissero in piccoli gruppi. La situazione cambiò quando la popolazione iniziò ad aumentare. Si avvertì, a quel punto, la necessità di aggiungere delle informazioni sulla persona di cui si stava parlando, in modo da non confonderla con qualcuno che portava lo stesso nome proprio.
Ad esempio, si iniziò a dire: Tizio figlio di Marco, Caio il fabbro, Sempronio il greco, Tizio il biondo, Caio il riccio, Sempronio il severo, Augusto rompitutto e così via.
Come è possibile notare dagli esempi, le indicazioni aggiuntive sulla persona potevano essere di vari tipi: la paternità, il mestiere svolto, la provenienza, una caratteristica fisica o caratteriale, o addirittura il soprannome.
Col passare del tempo, questa abitudine divenne sempre più frequente, fino a trasformarsi in una regola sociale.
Fu così che le informazioni che servivano ad individuare più facilmente una persona, accompagnarono il nome proprio in maniera permanente.
Origine di alcuni cognomi
Ritornando ai nostri esempi, nacquero i seguenti cognomi: Di Marco, Di Giuseppe, Di Domenico…; Fabbro, Muratore, Ingegnere….; Greco, Romano…; Biondo, Moro; Rosso..; Riccio, Calvo,….ecc.
Successivamente, la maggior parte dei cognomi subì qualche variazione ortografica, attraverso la caduta di uno o più fonemi, o passando ad esempio dal singolare al plurale, dal maschile al femminile e così via.
Ed ecco a voi l’origine dei cognomi!
A questo punto, per scoprire da dove deriva il nostro cognome, non ci rimane che iniziare una breve indagine storica sui nostri avi. Sicuramente scopriremo notizie molto curiose e interessanti!
Clicca qui per tornare a Curiosità linguistiche