Home Scienza e Tecnologia Ora legale

Ora legale

491
0
Ora-legale

Ogni anno, alla fine di marzo spostiamo le lancette un’ora avanti, perchè ritorna l’ora legale.

Nel 2022, questo cambio avverrà domenica 27 marzo alle ore 2.00.

Si tratta di un metodo per sfruttare al meglio la luce solare e risparmiare sul consumo di energia.

Esso, inoltre, rappresenta un vantaggio per l’ambiente, poiché determina una notevole riduzione di emissione di anidride carbonica nell’atmosfera.

Introduzione dell’ora legale

Il promotore dell’ora legale fu Benjamin Franklin, che nel 1784 espose la sua utilità nel saggio intitolato Un progetto economico per diminuire il costo della luce.

Tuttavia, in quell’epoca la proposta di Franklin non ebbe successo.

Nel 1907, l’imprenditore britannico William Willet propose nuovamente l’introduzione dell’ora legale.

Essa entrò in vigore a partire dal 1916, non solo nel Regno Unito ma anche in altri paesi europei.

Attualmente, l’ora legale è regolamentata dalla direttiva 2000/84/CE e del Consiglio del 19 gennaio 2001.

Nel 2018 la Commissione europea promosse una consultazione pubblica per un’eventuale abolizione del cambio dell’ora.

I Paesi del Nord Europa votarono a favore, mentre gli Stati del Sud decisero di mantenere inalterata la situazione. Tra essi ci fu l’Italia, contraria all’abolizione perchè convinta dell’utilità dell’ora legale.

Il cambio dell’ora in Italia

Ogni anno, il risparmio energetico per il nostro Paese è stimato in circa 570 milioni di KWh, pari a 110 milioni di euro. Esso, però, ha un costo sociale non indifferente.

Per quale motivo?

Perché l’orologio biologico interno si sfasa e occorre tempo per abituarsi al nuovo ritmo. Ciò può avere conseguenze sulla salute, soprattutto di alcune categorie di persone e sui bambini.

Alcuni studi hanno messo in evidenza la relazione tra il cambio dell’ora e le alterazioni del sonno, la stanchezza e le difficoltà di concentrazione, che possono causare difficoltà nella vita quotidiana.

Non tutti oggi concordano sull’utilità di passare dall’ora legale a quella solare e viceversa. Soprattutto perché i ritmi e i bisogni del mondo attuale sono cambiati rispetto ai tempi di Benjamin Franklin e William Willett.

Ora-legale

Clicca qui per tornare alla categoria “Scienza e Tecnologia”

Previous articleIl fantasma di Montechiarugolo
Next articleBastian Contrario