Home Modi di dire “Nascere con la camicia”

“Nascere con la camicia”

410
0
Nascere-con-la-camicia

La frase idiomatica “nascere con la camicia” ha un’origine storico-popolare, ma anche una spiegazione scientifica. In entrambi i casi, indica una situazione privilegiata e particolare del neonato.

L’origine di questa espressione risale alla tradizione diffusa tra i nobili, di far indossare una camicina ai bambini subito dopo la nascita.

Nel corso della loro vita, i figli delle famiglie benestanti vivevano in una condizione agiata, ricevevano una buona educazione e divenivano, a loro volta, facoltosi.

Per questo motivo, il popolo interpretò l’usanza nobiliare come un modo per augurare una vita prospera al nascituro, decidendo di tramandare questa tradizione nel tempo.

Ancora oggi si regala la cosiddetta “camicina della fortuna” ai neonati, spesso di colore rosso, che rappresenta quasi una sorta di amuleto.

"Nascere con la camicia"

La locuzione “nascere con la camicia” è tradotta con espressioni diverse nelle varie lingue.

Ad esempio, in spagnolo si traduce “nacer con un pan bajo el brazo”, che letteralmente significa “nascere con il pane sotto il braccio”.

In questo caso, come in italiano, l’espressione idiomatica si riferisce ad un bambino fortunato, che non avrà problemi a sfamarsi.

Nella lingua inglese si dice “be born with a silver spoon”, che letteralmente si traduce “nascere con un cucchiaio d’argento”, ma propriamente significa “nascere nella ricchezza”.

L’espressione ” nascere con la camicia” secondo la Scienza

In Medicina, si definisce “nato con la camicia” un bambino che nasce con il sacco amniotico intatto.

Ciò accade perché, durante il travaglio e il parto, il sacco che contiene il liquido amniotico non si rompe. Di conseguenza, il neonato viene alla luce ancora avvolto dal suo involucro biologico.

E’ una condizione favorevole che permette al bambino di venire al mondo senza nessun trauma. Inoltre, egli è considerato fortunato perchè è un’esperienza rara e curiosa.

Nell’antichità, i bambini “nati con la camicia” e, quindi, venuti al mondo dentro il sacco amniotico, si consideravano esseri speciali.

Ancora oggi, nella  lingua italiana, questa frase idiomatica ha il significato di “essere fortunato in ogni ambito della vita”.

Clicca qui per tornare alla categoria “Modi di dire”

Previous articleLa “Stella Cometa” non è una stella
Next articleLe parole italiane di origine araba