Home Miti e leggende Melagrana o melograno?

Melagrana o melograno?

295
0
Melagrana-o-melograno?

Melagrana o melograno?

Chissà quante volte ci siamo chiesti se è giusto usare il vocabolo al maschile o al femminile!

In realtà, entrambi i nomi sono corretti ma dipende se ci stiamo riferendo al frutto o all’albero.

La melagrana o mela granata è un frutto autunnale, il cui nome deriva dal latino malum (=”pomo”) e granatum (= “con semi”).

Essa è prodotta dall’albero di melograno, il cui termine scientifico è Punica granatum, che è una pianta proveniente dall’antica Mesopotamia.

Melagrana o melograno?

Fin dai tempi più remoti, la melagrana divenne il simbolo della fertilità e dell’abbondanza, per via dei numerosi chicchi presenti al suo interno.

Ciò portò alla creazione di alcune tradizioni popolari, tra cui l’usanza di intrecciare dei rametti di questa pianta tra i capelli delle spose, nel giorno delle loro nozze. Oppure era diffusa la consuetudine di piantare un albero di melograno vicino alla casa degli sposi per augurare fecondità e prosperità.

Origine del melograno e della melagrana

Esistono numerosi miti e leggende sull’origine di questo frutto.

Nella mitologia greca, ad esempio, si narra che l’albero di melograno fu piantato per la prima volta dalla dea Afrodite, nell’isola di Cipro, divenendo una pianta sacra.

Un altro mito racconta che il frutto ebbe origine dalla storia di Orione, un gigante cacciatore che sposò una donna bella ma molto vanitosa. Il suo nome era Side ed era convinta di essere addirittura più affascinante della dea Era. Per questa ragione, il marito la punì scaraventandola nel regno dei morti, dove si trasformò in pianta di melograno.

Attualmente, la melagrana è conosciuta per le sue proprietà benefiche. Infatti è ricca di antiossidanti, rafforza il sistema immunitario, può ridurre la pressione arteriosa e il colesterolo. Può avere, inoltre, proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche e astringenti.

In cucina si presta agli usi più svariati, sia per la preparazione di piatti dolci che salati. La melagrana viene utilizzata anche per preparare succhi e liquori.

Clicca qui per tornare alla categoria “Miti e leggende”

Previous articleIl mito della morte
Next articleChi inventò il ferro da stiro?