Home Curiosità dal mondo L’inclinazione della Torre di Pisa

L’inclinazione della Torre di Pisa

327
0
L'inclinazione della Torre di Pisa

L’inclinazione della Torre di Pisa

Nella seconda metà del secolo XI, Pisa divenne una Repubblica marinara molto forte.

Per celebrare la sua potenza, gli abitanti costruirono un’imponente cattedrale che simboleggiasse la sua grandezza.

Essa è considerata uno dei capolavori dello stile romanico pisano ed è caratterizzata da elementi artistici dell’antichità (classica, paleocristiana, bizantina e araba), uniti al gusto per il dettaglio decorativo.

I lavori iniziarono nel 1063 guidati dall’architetto Buscheto, considerato l’ideatore della Cattedrale, ma nel XII secolo il progetto passò in mano all’esperto Rainaldo.

La facciata della Chiesa è suddivisa in due parti: la zona inferiore, scandita da arcate cieche in cui si aprono i tre portali, e quella superiore formata da quattro livelli di logge sovrapposte e delimitate da alcuni cornicioni.

L'inclinazione della Torre di Pisa

L’inclinazione della Torre di Pisa

Dietro la Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta, sorge la Torre pendente costruita a partire dal 1173.

Probabilmente il suo ideatore fu Bonanno Pisano, artista attivo nella seconda metà del XII secolo.

Si tratta di un campanile indipendente alto circa 57 metri, che cominciò ad inclinarsi già durante la costruzione dei primi tre piani.

Per molto tempo, i problemi di instabilità impedirono il proseguimento dei lavori. Ripresero soltanto nel 1275, sotto la guida di Giovanni di Simone e di Giovanni Pisano.

Per risolvere il problema ed equilibrare l’edificio, gli architetti costruirono i livelli successivi facendoli pendere dalla parte opposta.

Il progetto fu completato a metà del XIV secolo, con l’aggiunta della cella campanaria.

Attualmente, la torre di Pisa presenta un’inclinazione di quasi quattro gradi a sud.

Essa rimane in equilibrio grazie ad una legge della Fisica, secondo cui un corpo inclinato resta in piedi se la verticale che attraversa il baricentro cade dentro la sua base d’appoggio.

Gli esperti concordano che la costruzione rimarrà stabile almeno per i prossimi 200 anni.

Clicca qui per tornare a “Curiosità dal mondo”

Previous articlePerchè la coccinella porta fortuna?
Next articleIl fenomeno delle eclissi solari e lunari