Home Curiosità linguistiche Le parole italiane di origine araba

Le parole italiane di origine araba

562
0
Le-parole-italiane-di-origine-araba

Le parole italiane di origine araba

La lingua è un sistema di segni che permette la comunicazione tra i membri di una stessa comunità linguistica. Esso è in continua evoluzione, poiché intervengono numerosi fattori linguistici che producono variazioni e modifiche.

Nel corso dei secoli, la nostra lingua è entrata in contatto con varie civiltà, che hanno contribuito a modificarla ed arricchirla.

Un apporto notevole è arrivato dalla cultura araba, presente nella nostra Penisola dal IX e XI secolo.

Questa parentesi storica ha lasciato un’impronta evidente sulla lingua italiana e, soprattutto, sul dialetto siciliano.

Nel periodo della dominazione musulmana, la nostra cultura acquisì nuove conoscenze nel campo medico, astronomico, filosofico e matematico.

Ed è proprio in queste categorie linguistiche che si trovano la maggior parte dei vocaboli di origine araba.

Le parole italiane di origine araba

Le parole italiane di origine araba

Nell’ambito della Matematica, ad esempio, il termine Algebra deriva dall’arabo al-ǧabr che significa “ricostruzione”, “rimettere a posto”.

In questo caso, il vocabolo è facilmente riconducibile alla derivazione araba grazie al prefisso “Al-“. Si tratta dell’articolo determinativo utilizzato in questa lingua che, col tempo, si è unito con il resto della parola.

Un altro esempio è evidente nel termine “Almanacco“, che deriva dall’arabo al-manāḫ e significa “il clima”.

Oltre al settore scientifico, gli Arabi portarono molteplici innovazioni nell’agricoltura e, soprattutto, nell’irrigazione dei campi, nella coltivazione degli agrumi e della canna da zucchero, nella coltura del cotone e della seta.

E anche in questo campo sono rimaste numerose tracce del loro contributo linguistico.

Alcuni esempi sono rappresentati dai vocaboli albicocca (dall’arabo al-barqūq), arancia (dall’arabo nāranj, giunta nella lingua italiana attraverso lo spagnolo naranja), limone (dall’arabo līmūm), carciofo (dall’arabo kharshūf) e così via.

La dominazione araba ha lasciato un’impronta profonda nella nostra civiltà e le tracce di quel periodo storico sono rintracciabili in ogni campo della cultura italiana.

Clicca qui per tornare alla categoria “Curiosità linguistiche”.

Previous article“Nascere con la camicia”
Next articleIl giorno più corto dell’anno