Home Curiosità dal mondo Le origini di Halloween

Le origini di Halloween

217
0
Le-origini-di-Halloween

Le origini di Halloween si devono ricercare nelle antiche tradizioni celtiche.

I Celti erano un popolo di pastori.

Alla fine dell’estate, questi popoli riportavano il bestiame a valle, per prepararsi all’arrivo dell’inverno.

La fine della bella stagione rappresentava per loro anche la fine dell’anno. Infatti, le popolazione celtiche festeggiavano l’anno nuovo il primo giorno di novembre.

Questa festa era chiamata Samhain, che deriverebbe dal gaelico samhuinn= “fine dell’estate”. Da questo termine ebbe origine la locuzione inglese “Summer end”.

Durante il Samhain, i Celti ringraziavano gli dei per il raccolto e praticavano dei riti per scongiurare i pericoli dell’inverno.

Inoltre, le popolazioni celtiche credevano che la notte del 31 ottobre, gli spiriti dei morti potessero ritornare nel mondo dei vivi, per festeggiare la fine dell’anno.

Le origini di Halloween

Qualche secolo dopo, in Irlanda si diffuse l’abitudine di accendere dei ceri e di lasciare cibo e latte, per accogliere le anime dei defunti e convincerli a non fare scherzi ai viventi.

In Irlanda, la ricorrenza della fine dell’anno era chiamata Samhein, che significava “la festa del sole”.

Gli irlandesi avevano anche l’abitudine di svuotare una grossa rapa e inciderla con il volto di un mostro. All’interno ponevano una candela e la posizionavano su un mobile, a protezione della propria casa.

Quando i Cristiani giunsero sulle isole britanniche, cercarono di cancellare i culti pagani delle popolazioni celtiche. Tuttavia, ci riuscirono solo a metà.

Essi sostituirono la festa del Samhein con il giorno di Ognissanti. Infatti, il termine Halloween deriva dall’espressione “All Hallows Eve”, che in inglese significa “festa di tutti i Santi”. Questa frase si tradusse in irlandese “Hallow E’en”, da cui deriva il nome Halloween.

I Cristiani mantennero la credenza celtica di accogliere le anime dei morti, nella notte tra il 31 ottobre e il 1 novembre. Per questo motivo, stabilirono che il giorno successivo alla festa di Ognissanti, fosse dedicato alla commemorazione dei defunti.

Nel corso del XIX secolo, la carestia costrinse molti Irlandesi ad emigrare negli Stati Uniti. Ciò contribuì a diffondere i loro usi e costumi nella nuova terra. In questo luogo, non si utilizzarono più le rape per allontanare il male, bensì le zucche.

Ben presto, Halloween dilagò anche in America, dove divenne quasi una Festa nazionale. In un secondo momento, grazie ai mass media, questa usanza si diffuse in tutto il mondo.

Le origini di Halloween

Clicca qui per tornare a Curiosità dal mondo

Previous articleIl legno trasparente
Next articleLa leggenda delle “Pettole”