Home Curiosità dal mondo Le origini dell’albero di Natale

Le origini dell’albero di Natale

268
0
le-origini-dellalbero-di-natale

Le origini dell’albero di Natale risalgono, probabilmente, alla civiltà celtica.

Si narra che i Celti decoravano gli abeti con frutti vari, in occasione del solstizio d’inverno. Essi lo consideravano un simbolo di lunga vita, perché i suoi rami rimanevano sempre verdi, anche nella stagione invernale.

I Romani continuarono la tradizione celtica e, nel periodo delle calende di gennaio, presero l’abitudine di regalare un rametto di abete, per augurare buona fortuna e lunga vita.

Inizialmente, l’abete decorato si considerò una tradizione pagana. In un secondo momento, anche il Cristianesimo accolse l’usanza di interpretare questa pianta sempreverde, come simbolo di vita eterna. Col tempo, essa divenne l’emblema della vita che si rinnova nell’immagine di Gesù Cristo.

Si racconta che il primo abete decorato con luci e ornamenti vari sia stato addobbato in Estonia, nel 1441.

Questa usanza si diffuse successivamente in Germania, dove nel 1570 apparve il primo albero di Natale.

Secondo altre fonti storiche, la Duchessa di Brieg introdusse il primo albero di Natale in Germania nel 1611. La leggenda narra che la nobildonna fece tagliare e adornare un abete del suo  giardino, per riempire un angolo della sala rimasto vuoto.

In Francia, la duchessa d’Orleans inaugurò la tradizione dell’albero di Natale nel 1840.

Per molto tempo, essa rimase un’usanza tipica dei paesi nordici e d’oltralpe, soprattutto perché si considerava una tradizione protestante. Solo a partire dal Novecento, questa abitudine si diffuse anche nel mondo cattolico.

Le origini dell'albero di Natale

Le origini dell’albero di Natale in Italia

Nella nostra Penisola, il primo albero di Natale fu allestito nella seconda metà dell’Ottocento, dalla Regina Margherita di Savoia.

Da quel momento, l’abete addobbato divenne anche per gli italiani un simbolo natalizio.

A partire dal secondo dopoguerra, questa tradizione si diffuse a livello commerciale. Ciò portò alla nascita di una vera e propria industria di addobbi natalizi.

Secondo la tradizione italiana, l’albero di Natale si prepara l’8 dicembre, il giorno della festa dell’Immacolata Concezione. Tuttavia, esistono delle differenze regionali. Ad esempio, a Bari si addobba il 6 dicembre, nel giorno dedicato a San Nicola. A Milano, invece, si allestisce il 7 dicembre, per la festa di Sant’Ambrogio, che è il patrono della città.

Clicca qui per tornare alla categoria “Curiosità dal mondo”.

Previous articleLa storia del Museo del Prado
Next articleLa nascita del Presepe