Home Curiosità dal mondo Le Grotte del Drago

Le Grotte del Drago

192
0
Le-grotte-del-drago

Nella località di Porto Cristo, a Palma di Maiorca, si trovano le incantevoli Grotte del Drago (Cuevas del Drach, in spagnolo).

Si tratta di caverne sotterranee formatisi nel Miocene superiore, all’interno di alcune rocce calcaree.

In quel periodo, il clima caldo del Mar mediterraneo contribuì alla loro formazione, attraverso lo scioglimento di scogliere di corallo e di conchiglie di organismi marini.

Attualmente, è possibile osservare questi fossili nei massi e nelle falesie situate accanto alle grotte.

Inoltre, nel suolo sono presenti diversi minerali che producono varie tonalità sulle pareti, creando un effetto spettacolare.

Le-grotte-del-drago1

Nelle Grotte del Drago, le infiltrazioni d’acqua piovana hanno causato la formazione di cavità nel terreno, che si sono ingrandite fino a diventare dei laghetti.

Il più esteso è il lago Martel, lungo 170 metri e profondo tra i 4 e i 12 metri.

Inoltre, nel corso dei secoli si sono formate numerose stalattiti, che scendono dal soffitto come un tubo di forma conica.

Successivamente, il loro gocciolamento ha portato alla creazione delle stalagmiti che, a volte, si uniscono alle stalattiti fino a formare una colonna.

Le Grotte del Drago

Le Grotte del Drago erano conosciute già nel Medioevo, ma iniziarono ad essere visitate solo a partire dal XVIII secolo.

Il topografo tedesco M.F. Will le esplorò nel 1880 e realizzò un piano dettagliato delle grotte.

Qualche anno dopo, con il patrocinio dell’Arciduca d’Austria Luigi Salvatore d’Asburgo-Lorena, lo speleologo francese E. A. Martel riuscì a raggiungere la grotta nel quale si trova il lago che porta il suo nome.

Alla fine del lago Martel si arriva alla Grotta dei francesi, in cui si registra la temperatura più bassa.

Attualmente, nelle Grotte del Drago si stanno realizzando vari progetti di ricerca, tra cui lo studio delle variazioni paleoclimatiche nell’arco di diverse ere geologiche.

Clicca qui per tornare alla categoria “Curiosità dal Mondo”

Previous articleCassiopea: dal mare alle stelle
Next articleModi di dire collegati al vino