Le fragole e la loro origine
Nella lingua italiana, la parola “fragola” indica il nome di una pianta erbacea (e del suo frutto), appartenente al genere Fragaria della famiglia delle Rosacee.
Il termine deriva dal latino fragrans (=”fragrante”), che fa riferimento al suo odore intenso.
Esistono alcuni miti e leggende sull’origine di questo frutto tipicamente primaverile.
Un’antica leggenda narra che la fragola fu creata per porre fine ad un litigio tra marito e moglie.
Si racconta, infatti, che alle origini del mondo si creò il primo uomo e la prima donna. I due vivevano bene insieme, anche se qualche volta litigavano.
Un giorno la coppia discusse in maniera animata e la moglie decise di andarsene. Dopo un pò di tempo, l’uomo iniziò a disperarsi perchè pensava di averla persa per sempre.
Il Sole comprese il suo stato d’animo e cercò un modo per aiutarlo. Allora pensò di cospargere tante piantine di fragole lungo il sentiero percorso dalla donna. Lei si fermò ad assaggiarne una e, appena la mangiò, sentì che la rabbia nei confronti del marito era scomparsa.
Prima di tornare a casa, raccolse molti frutti e piantine e decise di iniziare a coltivarle nel suo orto.
Secondo questa antica leggenda, fu così che ebbero origine le fragole.
Le fragole e la loro origine
Anche la mitologia greca e latina collegano la nascita di questo dolce frutto con il tema dell’amore.
Si narra, infatti, che le fragole ebbero origine dalle lacrime versate da Venere (per i Greci, Afrodite) per la morte del suo amato Adone.
Il mito racconta che le lacrime della dea si mescolarono con il sangue del suo innamorato, dando origine ad un frutto rosso a forma di cuore.
Nei corso dei secoli, la fragola è stata apprezzata come frutto da gustare, ma anche come prodotto di bellezza utilizzato dalle donne.
Inoltre, la medicina popolare ne fece largo uso per le sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e depurative.
Clicca qui per tornare alla categoria “Miti e leggende”