Home Curiosità dal mondo Le clementine e la loro origine

Le clementine e la loro origine

217
0
Le-clementine-e-la-loro-origine

Le clementine e la loro origine

La clementina è un agrume ricco di fibre, di vitamina C e di sali minerali, che rafforzano il sistema immunitario e ci aiutano a combattere i malanni della stagione invernale. Inoltre, contiene antiossidanti, che hanno la funzione di eliminare i radicali liberi presenti nel nostro organismo.

La clementina è il frutto di un albero scaturito dall’innesto tra le piante di mandarino e di arancia. Quest’agrume ha le dimensioni del primo frutto, ma la forma e il colore del secondo. Per questo motivo, spesso è chiamato anche “mandarancio” o “mandarancia”. L’assenza di semi è una sua peculiarità.

Le clementine e la loro origine

Le clementine e la loro origine

La parola clementina deriva dal nome di Clément Rodier, il padre missionario che produsse per primo questo frutto. Si racconta che egli ottenne casualmente il mandarancio nel giardino del suo orfanotrofio in Algeria, all’inizio del secolo scorso.

Altri attribuiscono l’origine del frutto al frate Pierre Clément, che scoprì questo mandarancio durante la sua permanenza in Algeria, alla fine del 1800.

Esistono altre teorie sull’origine delle clementine.

Secondo alcune fonti, questo agrume esisteva in Oriente fin dall’antichità. Il mandarancio più antico è probabilmente il citrus unshiu, prodotto più di quattro secoli fa in Giappone.

In questo caso, il merito di uno dei due religiosi menzionati precedentemente, sarebbe quello di aver introdotto il frutto nell’area mediterranea, nei primi anni del XX secolo.

Attualmente, in Italia le clementine si coltivano soprattutto in Sicilia, Calabria, Campania, Puglia, Basilicata e Lazio.

Esse, infatti, necessitano di un clima mite nel corso di tutto l’anno. E’ indispensabile, inoltre, che la temperatura non scenda mai sotto i 5 °C, poiché il gelo potrebbe causare danni alle piante e alla produzione.

La clementina è un agrume che matura negli ultimi mesi dell’autunno e la raccolta avviene da novembre a gennaio.

Clicca qui per tornare a “Curiosità dal mondo”.

 

Previous articleLa leggenda del panettone
Next articleIl giorno di Santo Stefano e la festa delle Propaggini