Home Miti e leggende L’anemone e la sua origine mitologica

L’anemone e la sua origine mitologica

371
0
lanemone-e-la-sua-origine-mitologica

L’anemone e la sua origine mitologica

L’anemone, chiamato anche “fiore del vento”, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae.

E’ caratterizzata da grandi fiori di vario colore, che sbocciano spontaneamente nei prati o nelle zone umide dei sottoboschi.

Il nome deriva dal greco ἀνεμώνη (anemos =“vento”) e fu attribuito alla pianta dal filosofo e botanico greco Teofrasto, per il movimento dei petali del fiore ad ogni soffio di vento.

L’anemone è diffuso in varie parti del mondo.

In Italia ne esistono circa quindici specie, che fioriscono nei prati nei mesi primaverili.

lanemone-e-la-sua-origine-mitologica

L’anemone e la sua origine mitologica

Gli antichi Greci crearono un racconto mitologico per descrivere l’origine della pianta.

Nella mitologia greca, Anemone era un’incantevole ninfa che viveva alla corte della dea Clori.

La bellezza della fanciulla fece innamorare due venti rivali: Borea, il vento del Nord gelido e pungente, e Zefiro che soffiava mite e leggero da Ponente.

I due antagonisti iniziarono a contendersi l’affascinante ninfa, scatenando bufere e tempeste.

Ciò infastidì la dea Clori che, sopraffatta dalla gelosia, trasformò Anemone in un fiore dai petali fragili, destinati ad essere staccati ad ogni soffio di vento.

Per questo motivo, nel linguaggio dei fiori l’anemone simboleggia la fragilità e la caducità delle cose.

Oltre alla pianta erbacea, esiste un animale marino dai colori vivaci, chiamato “anemone di mare”.

Esso appartiene alla specie degli Attiniari, che vivono nelle profondità del mare, ancorati a scogli o conchiglie.

Questi animali instaurano spesso una relazione simbiotica con il pesce pagliaccio, grazie alla quale entrambi gli organismi traggono beneficio.

L’anemone di mare è formato da un corpo cilindrico, circondato da una corona di lunghi tentacoli variopinti, che ondeggiano nell’acqua come se fossero mossi dal vento.

Da qui l’origine del suo nome, che coincide con la denominazione del fiore.

lanemone-e-la-sua-origine-mitologica

Clicca qui per tornare alla categoria “Miti e Leggende”

Previous articleCadere tra le braccia di Morfeo
Next articleIl miraggio di Fata Morgana