Home Scienza e Tecnologia L’acciaio al posto della plastica

L’acciaio al posto della plastica

444
0
lacciaio-al-posto-della-plastica

L’acciaio al posto della plastica

Nell’antichità, il termine “acciaio” indicava un tipo di ferro particolarmente duro e resistente, chiamato chalybs dai Romani e χάλυψ dai Greci.

Oggi si sa che l’acciaio è una lega composta da ferro e carbonio.

La materia prima per la sua produzione è la ghisa greggia, alla quale si aggiunge il rottame di ferro e le ferroleghe.

Questo metallo è riciclabile al 100% e può essere riutilizzato infinite volte, conservando inalterate le sue caratteristiche.

Esistono degli acciai speciali che attribuiscono nuove proprietà tecnologiche a questo metallo.

Il più diffuso è sicuramente l’acciaio inossidabile, che contiene altri minerali come il cromo e il nichel. La sua caratteristica principale è la resistenza al processo di corrosione.

L’acciaio inossidabile è presente in moltissimi oggetti di uso quotidiano, tra cui le pentole e le posate.

L’acciaio al posto della plastica

Uno degli obiettivi dei Paesi di tutto il mondo è la sostituzione della plastica con l’acciaio o altri materiali ecosostenibili.

Ad esempio, si punta ad utilizzare le borracce d’acciaio al posto delle bottigliette di plastica, oppure a sostituire le attuali cannucce con altre di metallo o di carta.

lacciaio-al-posto-della-plastica

Dopo l’invenzione dell’acciaio leggero, creato dai ricercatori dell’Università della California, sarà probabilmente più facile conseguire tale obiettivo.

Si tratta di un tipo di acciaio composto principalmente da aria e da un micro-reticolo di tubi di metallo, che hanno uno spessore mille volte più sottile di un capello.

Per creare il nuovo materiale, i ricercatori californiani si sono ispirati alla composizione delle ossa umane. Esse, infatti, sono costituite da una struttura spugnosa, che li rende resistenti e leggere.

Oltre che negli oggetti di tutti i giorni, questo metallo solido e agevole potrà essere impiegato anche nella costruzione degli aeroplani.

Ciò consentirà una riduzione del loro peso, favorendo un’ottimizzazione dei consumi e un maggiore rispetto per l’ambiente.

Clicca qui per tornare alla categoria “Scienza e Tecnologia”.

Previous articleOrsa maggiore o Grande carro?
Next articleI prestiti linguistici