Home Scienza e Tecnologia La Terra è una grande calamita

La Terra è una grande calamita

222
0
La-Terra-è-una-grande-calamita

La Terra è una grande calamita

La calamita (o magnete) è un corpo che esercita una forza magnetica in grado di attrarre sostanze ferrose.

Tale forza è prodotta da un “campo magnetico”, generato dal movimento di cariche elettriche.

Un corpo magnetizzato è formato dai poli magnetici Nord (N) e Sud (S), che sono attivi alle due estremità e non sono separabili.

In un campo magnetico, i poli opposti (N/S, S/N) si attraggono, mentre i poli dello stesso tipo (N/N, S/S) si respingono.

La-terra-è-una-grande-calamita1

La Terra è una grande calamita

Anche all’interno del nostro Pianeta esiste un campo magnetico (magnetismo terrestre), la cui origine è ancora incerta.

La maggior parte degli studiosi ritiene che esso si generi nel nucleo esterno della Terra, per la presenza di minerali ferromagnetici (ferro e nichel), che sono ottimi conduttori.

Secondo questa teoria, nella parte fluida del nucleo terrestre si genererebbero delle correnti elettriche, attraverso gli spostamenti di materia dovuti a differenze di temperatura, oppure a causa del moto di rotazione del Terra.

In un secondo tempo, questi movimenti formerebbero un circuito elettrico in corrispondenza dell’Equatore e un campo magnetico allineato con l’asse di rotazione.

La Terra si comporterebbe, quindi, come una grande calamita formata da due poli magnetici (Nord/Sud) che, però, non coincidono perfettamente con i poli geografici.

Gli studi sul magnetismo terrestre

Nel 1269, Pierre de Maricourt fu il primo scienziato a descrivere la formazione del campo magnetico terrestre.

Tuttavia, la prima configurazione esatta avvenne nel 1832, grazie agli studi del matematico e fisico tedesco Carl Friedrich Gauss.

Il magnetismo terrestre ha una notevole importanza per la vita sulla Terra.

Esso, infatti, da origine alla magnetosfera, un’ampia zona dello spazio che svolge la funzione di scudo elettromagnetico, in grado di deviare i raggi cosmici e di evitare che gran parte di essi raggiungano il suolo terrestre.

Torna alla categoria “Scienza e Tecnologia”

Previous articleLe Perseidi e le lacrime di San Lorenzo