Home Curiosità linguistiche La storia della pizza

La storia della pizza

646
0
La-storia-della-pizza

La storia della pizza

La pizza è un alimento salato a base di acqua, lievito, farina e un po’ di sale. Si consuma cotto al forno, condito con pomodoro, olio, mozzarella e con l’aggiunta di altri ingredienti a scelta.

L’etimologia della parola pizza è molto incerta, poiché esistono numerose teorie sull’origine del suo nome.

Alcun linguisti ritengono che il termine derivi dall’antico alto tedesco bĭzzo o pĭzzo, introdotto nella penisola italiana dalla popolazione germanica dei Longobardi.

Questa teoria sarebbe confermata dalla diffusione della parola a partire dall’area geografica dell’Italia centro-meridionale, che costituiva una parte del dominio longobardo.

Il termine germanico bĭzzo avrebbe dato origine anche all’espressione del tedesco moderno bissen (“boccone”, “morso”).

Esiste anche un’altra ipotesi plausibile, che collega il vocabolo pizza al greco pektos (=”infornato”).

Da esso sarebbe scaturita la parola pita, che oltre a sfociare nel termine italiano pizza, avrebbe dato il nome ad un pane tipico greco.

Secondo questa teoria, la lingua dei Longobardi agì in un secondo momento, trasformando la -t della parola pita in doppia -zz. 

Probabilmente, ciò avvenne per la pronuncia errata della lettera -t o per analogia con il vocabolo germanico citato precedentemente (bĭzzo).

La storia della pizzaLa storia della pizza.

La pizza è considerata un prodotto creato dalla tradizione gastronomica italiana.

Tuttavia, esistono tracce di un alimento simile già nella civiltà egizia, greca e romana.

Prima dell’introduzione del pomodoro, questo piatto si preparava con una base di pasta lievitata, alla quale si aggiungevano gli ingredienti disponibili.

La pizza come la conosciamo oggi si diffuse solo a partire dal 1889.

A tal proposito, si racconta che il cuoco napoletano Raffaele Esposito creò una pietanza in onore della Regina Margherita di Savoia, che consisteva in un impasto cotto al forno e condito con pomodoro, mozzarella e basilico (da qui il nome Pizza Margherita).

Nel corso dei secoli, la pizza si diffuse in tutto il mondo, fino a diventare l’alimento italiano più apprezzato all’estero.

Clicca qui per tornare alla categoria “Curiosità linguistiche”

Previous articleLe fragole e la loro origine
Next articleLa storia dei tulipani