La storia dei tulipani
Il tulipano è un fiore elegante e colorato, che sboccia soprattutto nei mesi primaverili. La sua fioritura si concentra, infatti, nel periodo dell’anno compreso tra marzo e maggio.
Questo fiore appartiene alla famiglia delle Liliaceae e rappresenta il simbolo dell’Olanda, che è il paese che produce la maggiore quantità di tulipani e ne esporta i bulbi in tutto il mondo.
Il termine tulipano è arrivato nella nostra lingua attraverso il francese tulipan, che deriva dal turco tülbend (=”turbante”), probabilmente perchè si ispirava alla forma dei turbanti indossati dai Turchi.
La storia dei tulipani
Il tulipano è un fiore originario del Vicino Oriente e, in particolare, della Turchia.
Alcune fonti storiche narrano che le donne turche solevano chiudere le loro lettere con un sigillo a forma di tulipano
Nell’impero ottomano, inoltre, nel mese di aprile i sultani organizzavano grandi feste per celebrare la fioritura dei tulipani.
Un’antica leggenda orientale collega l’origine di questo elegante fiore ad una drammatica storia d’amore.
Si narra che un giovane partì in cerca di fortuna, lasciando la sua amata. La ragazza attese per lungo tempo il ritorno del suo innamorato, fino a quando decise di incamminarsi per cercarlo. Dopo aver vagato per molto tempo, stremata dalla fame e dalla stanchezza, cadde a terra ferita e iniziò a piangere per la disperazione.
Nella leggenda si racconta che le lacrime della giovane si mescolarono con il sangue delle sue ferite e si trasformarono in bellissimi tulipani rossi.
A partire da quel momento, il tulipano di colore rosso divenne il simbolo dell’amore appassionato.
In Europa la coltivazione dei tulipani si diffuse a partire dal XVI secolo. In quel periodo, infatti, l’Olanda iniziò ad importare questi fiori dalla Turchia, raggiungendo in breve tempo il monopolio dei bulbi di tulipano.
Nel Seicento, nel nostro continente esplose la “febbre dei tulipani” e le dame di corte francesi erano disposte a pagare molti fiorini pur di ornare il loro vestito con un fiore di tulipano.
Nel linguaggio dei fiori, il tulipano ha il significato di amore vero, ma nell’antichità era sinonimo di ricchezza e di potere.
Clicca qui per tornare alla categoria “Curiosità linguistiche”