Nel centro di Barcelona, in Spagna, sorge la cattedrale de La Sagrada Familia, che rappresenta il monumento più importante della città.
Si tratta di un enorme edificio in pietra alto 170 metri, che tende alla verticalità.
La basilica è caratterizzata da forme ispirate al Barocco e all’architettura araba, arricchite con decorazioni creative ed eccentriche.
Essa rappresenta il simbolo della fede, della speranza e della carità.
L’autore principale de La Sagrada Familia fu Antonio Gaudì, il maggiore esponente del Modernismo spagnolo.
Egli fu un architetto dotato di un’abilità tecnica prodigiosa, associata a molta fantasia.
Gaudi concepì l’architettura come un’arte totale, in grado di raggiungere la massima espressione con il contributo della pittura e della scultura.
La Sagrada Familia
I lavori del primo progetto iniziarono nel 1882, ad opera dell’architetto Francisco de Paula y Villar.
In quell’epoca, la Chiesa della Sagrada Familia era destinata a diventare un tipico tempio neogotico, formato da tre navate.
Un anno dopo, Villar abbandonò il progetto e i lavori passarono in mano al giovane architetto Antonio Gaudì.
A partire da quel momento, la cattedrale iniziò ad essere costruita in uno stile innovativo, tipico delle avanguardie artistiche dell’epoca.
Fu così che La Sagrada Familia divenne il capolavoro dell’architettura modernista catalana.
Antonio Gaudì progettò un edificio formato da cinque navate, sedici torri e due cupole.
Purtroppo non potè concludere la sua imponente opera, a causa della prematura scomparsa avvenuta nel 1926.
Prima di morire, Gaudi riuscì a completare solo la facciata della Natività.
Essa è caratterizzata da un ampio apparato decorativo, in cui le scene del Vangelo si alternano a motivi naturali. Inoltre, la conformazione del portale ad arco acuto e le guglie ricordano le facciate delle cattedrali gotiche.
Dopo Antonio Gaudi, vari architetti continuarono il suo progetto, ma ancora oggi la basilica è in costruzione.
Si spera che i lavori possano concludersi entro il 2026, anno dell’anniversario della sua scomparsa.
Clicca qui per tornare alla categoria “Curiosità dal Mondo”.