Qualche giorno fa, mi sono ritrovata a riflettere sulla “poliedricità” della parola SALE.
Mi riferisco ai diversi significati (polisemia) che questo insieme di sillabe assume nelle varie lingue, ma anche all’interno della lingua italiana.
Se analizziamo questo vocabolo formato da quattro lettere, ci accorgiamo che esso può assumere vari significati, in base alla lingua e al contesto in cui viene usato. Cerchiamo di capire meglio….
La “poliedricità” della parola Sale
Qual è la prima risposta che ci verrebbe in mente, se ci chiedessero il significato della parola SALE?
Probabilmente, penseremmo subito al sale da cucina o cloruro di sodio. Questa possibilità aumenterebbe, se leggessimo la parola Sale su una scatola presente nella nostra dispensa o sulla lista della spesa. In questo caso, il vocabolo italiano è un sostantivo maschile singolare, che deriva dal latino sal– salis.
In altre occasioni, potremmo trovare le stesse lettere scritte sulla vetrina di un negozio, che ci farebbero capire che sono iniziati i saldi e che possiamo sbizzarrirci con lo shopping. Nella lingua inglese, infatti, il termine sale significa “vendita”, ma anche “saldi”.
In linguistica, esso è definito un “falso amico”, poiché si tratta di una parola straniera che si scrive con la stessa grafia del vocabolo italiano, ma possiede un altro significato.
La parola SALE è anche un verbo, sia in italiano che in spagnolo, ma con significato diverso.
Nella lingua italiana, SALE è la terza persona singolare del presente indicativo del verbo “salire”, “muoversi verso l’alto”.
Allo stesso modo, in spagnolo è la terza persona singolare del verbo della terza coniugazione “salir”. Tuttavia, a differenza del verbo italiano, esso non ha il significato di “salire”, bensì di “uscire”, “andare fuori” o “partire”.
Anche in questo caso, si tratta di un “falso amico linguistico“, perchè ha lo stesso suono e la stessa grafia del vocabolo italiano, ma si traduce con un significato molto diverso.
Ecco il motivo per cui ho definito “poliedrica” una parola così semplice e comune! E vi assicuro che ne potremmo scoprire molte altre, se facessimo un confronto tra le varie lingue.
Clicca qui per tornare alla categoria “Curiosità linguistiche”.