La parola “calcio” e i suoi significati
“Calcio” è un vocabolo italiano che presenta vari significati. Infatti, se cerchiamo questa parola nel dizionario di lingua italiana, troveremo almeno 5 o 6 spiegazioni diverse.
Il latino esisteva il termine Calx, calcis, che significava “calcagno”, ma anche “piede”, perché il piede poggia sul calcagno.
Allo stesso tempo, nel latino scientifico si usava il vocabolo Calx, calcis, col significato di “calce”.
Con il tempo, il significato originario delle due parole subì un ampliamento semantico, dando origine ad altri significati.
La parola “calcio” e i suoi significati
Dalla prima accezione del vocabolo latino Calx, calcis = piede, derivano le espressioni italiane “Gioco del calcio”, “calciare” e “dare una calcio”. Infatti, queste azioni vengono svolte con l’uso dei piedi.
Da questo termine si originarono, in seguito, alcune frasi idiomatiche. Ad esempio, “dare un calcio alla fortuna”, ciò non cogliere un’occasione favorevole; “trattare qualcuno a calci in faccia”, quindi trattarlo male; “tirare calci all’aria”, prendersela inutilmente con qualcuno;”dare calci alla greppia“, mostrarsi ingrato; e così via.
Dal significato di Calcio=”piede” deriva anche l’espressione “calcio di un albero”, usata soprattutto nel linguaggio letterario e utilizzata col significato di “piede della pianta”.
Calcio inteso come estremità
Con il tempo, il vocabolo “calcio” assunse anche il significato di “estremità, parte finale”. Il piede è, infatti, la parte finale del corpo umano. Da questo ampliamento di significato si originarono le seguenti espressioni:
“Calcio del fucile”= parte finale, estremità di tale oggetto.
“Scrivere in calce” = scrivere in basso, sotto, nella parte finale del foglio, a pie’ di pagina.
“Le estremità del corpo” riferite alle mani e ai piedi.
A tal proposito, nella lingua italiana si usa spesso la frase “mi fanno male le estremità”. Essa sostituisce l’espressione “mi fanno male i piedi”, considerata una forma di tabù sociale.
Calcio come elemento chimico
Nella lingua italiana esiste anche “il Calcio” inteso come elemento chimico. In questo caso, il termine deriva dal latino scientifico Calx, calcis, che aveva il significato di “calce”, ovvero “ossido di calcio”.
Questo vocabolo assunse anche l’accezione di “meta, “traguardo”, perché, in origine, nelle gare sportive il traguardo si segnava a terra, proprio con la calce.
In conclusione, la parola italiana “Calcio” presenta vari significati, che sono il risultato dei due termini latini omofoni. Infatti, i vocaboli latini Calx, calcis =piede, calcagno e Calx, calcis=calce avevano lo stesso suono, ma significati diversi. Ciò ha attribuito varie accezioni ad una sola parola, anche attraverso il fenomeno linguistico dello slittamento semantico.