La nascita del Presepe
Il Presepe o Presepio è la rappresentazione della nascita di Gesù, attraverso la riproduzione di ambienti naturali e di personaggi, creati con vari materiali. Esso è allestito nelle case, nelle chiese e nelle piazze, durante il periodo natalizio.
I personaggi tipici del Presepe sono la Sacra Famiglia, il bue e l’asinello e i Re Magi, che portano i doni a Gesù. Naturalmente, non può mancare la Stella Cometa, che consente ai tre re orientali di raggiungere la mangiatoia.
Il termine Presepe o Presepio deriva dal latino praesepium o praesepe, che significa proprio “mangiatoia”. Esso è formato dal prefisso prae= “pre-” e dal verbo saepire= “chiudere o cingere con una siepe”.
La nascita del Presepe in Italia
La rappresentazione del Presepe ha origini antiche. Le immagini della nascita di Gesù erano presenti già sulle pareti delle Catacombe romane. Quando ebbe fine la persecuzione dei Cristiani, le raffigurazioni della Natività apparvero anche negli affreschi delle basiliche.
Tuttavia, la prima riproduzione del Presepe fu inaugurata da San Francesco d’Assisi, a Greccio nel Lazio. Nella notte di Natale del 1223, il santo volle rappresentare la nascita di Gesù bambino, attraverso una riproduzione dal vivo dell’evento.
Da quel momento, il Presepe si diffuse in tutto il mondo cristiano, divenendo uno dei primi simboli del Natale. La tradizione dell’albero di Natale si diffuse in un secondo momento e, precisamente, a partire dal Novecento.
La tradizione del Presepe in Spagna e in Francia
In Spagna il Presepe si chiama Pesebre, ma anche El Portal de Belén o, semplicemente, Belén. Questo nome deriva dal luogo dove, secondo la tradizione cristiana, nacque Gesù.
Probabilmente fu il sovrano Carlo III ad introdurre il primo Presepe in Spagna, al suo ritorno dalla città di Napoli.
Dalla Penisola italiana, il Presepe si diffuse anche in Francia. Attualmente, in questo Paese, si è creata una tradizione molto importante di Presepi. Particolarmente famosi sono quelli riprodotti nella regione della Provenza, chiamati Santouns.
Si tratta di piccole statuine in argilla, che indossano i costumi tradizionali del luogo. La tradizione prevede che ci siano tutti i personaggi del paese, ognuno dei quali è rappresentato con gli strumenti del proprio lavoro.
Ogni anno, nel periodo natalizio, a Marsiglia si organizza la Fiera dei Santoun, che consiste in un’ampia mostra di Presepi artigianali, costruiti in maniera meticolosa e realistica.
Clicca qui per tornare alla categoria “Curiosità dal mondo”.