Home Miti e leggende La leggenda della colomba pasquale

La leggenda della colomba pasquale

335
0
La leggenda della colomba pasquale

La leggenda della colomba pasquale

La colomba pasquale è un prodotto tipico della tradizione dolciaria italiana.

E’ formato da un impasto a base di farina, uova, zucchero, burro e arancia candita. Tradizionalmente, il dolce è ricoperto da una glassatura di mandorle, ma si può trovare anche con glassa di cioccolato o altri ingredienti.

Esistono numerose leggende sull’origine della colomba, tra cui quella che attribuisce la nascita del dolce pasquale ad un panettiere di Pavia, che nel VI secolo d.C. offrì la colomba al re longobardo Alboino in segno di pace.

La leggenda della colomba pasquale

La leggenda della colomba pasquale

Si narra che i Longobardi assediavano la città di Pavia da molto tempo, ma non riuscivano a conquistarla a causa della resistenza della popolazione.

Quando gli invasori riuscirono a sopraffarla, il re longobardo Alboino volle vendicarsi per l’opposizione ricevuta dagli abitanti. Per tale motivo, condannò a morte tutti gli uomini della città e decise di ridurre in schiavitù le donne e i bambini.

La leggenda racconta che, nel momento in cui si stava per attuare l’esecuzione a morte di alcuni prigionieri, il cavallo del re cadde a terra moribondo.

Alboino si mostrò disperato e fece di tutto per salvarlo.

A quel punto giunse un fornaio che avvicinò al muso dell’animale un dolce a forma di colomba e, come per incanto, il destriero si rialzò.

Il panettiere, allora, disse al re che se non avesse rinunciato alla sua vendetta nei confronti della popolazione sottomessa, il suo cavallo sarebbe caduto di nuovo a terra senza rialzarsi mai più.

Dopo aver udito quelle parole, Alboino rinunciò al progetto malvagio di sterminare gli abitanti di Pavia e la città fu salva.

Era la vigilia di Pasqua del 572 d.C. e da quel giorno la colomba divenne il simbolo della pace e del periodo pasquale.

Clicca qui per tornare alla categoria “Miti e leggende”

Previous articleIl fenomeno delle eclissi solari e lunari
Next articleStare tra Scilla e Cariddi