Home Miti e leggende La leggenda della Befana

La leggenda della Befana

268
0
la-leggenda-della-befana

La leggenda della Befana

Il termine Befana è il nome popolare dell’Epifania. Quest’ultimo deriva dal greco ἐπιϕάνεια (epipháneia) e significa “manifestazione”, “apparizione”.

Nell’antica Grecia, questo vocabolo designava l’azione di una divinità di rivelare la sua presenza agli esseri umani, attraverso un sogno, un miracolo e così via.

Nel mondo cristiano, il termine è passato ad indicare la festa dell’Epifania del Signore. Essa si celebra il 6 gennaio e rievoca l’adorazione di Gesù da parte dei Re Magi.

A ricordo dell’episodio narrato nel Vangelo, il giorno dell’Epifania è tradizione fare dei regali ai bambini, proprio come i tre re orientali fecero con Gesù.

La leggenda della Befana

La leggenda della Befana

Nella tradizione popolare, la Befana è descritta come una vecchietta bruttina e trasandata, ma premurosa e amorevole.

La Befana vien di notte,

con le scarpe tutte rotte

con le toppe alla sottana

viva viva la Befana!

In origine, questa figura leggendaria era il simbolo dell’anno vecchio e i suoi regali rappresentavano un buon auspicio per il nuovo anno.

Qualche secolo dopo, la leggenda della Befana si incrociò con la tradizione cristiana.

Si racconta, infatti, che in una gelida notte  di inverno, i Re Magi non riuscivano a trovare la strada per raggiungere la stalla in cui era nato Gesù. Nel mezzo della bufera, chiesero aiuto ad una vecchietta che gli indicò la giusta direzione. I Re Magi la invitarono ad unirsi a loro, ma lei rifiutò. Ad un certo punto, cambiò idea e decise di preparare un sacco pieno di regali da portare al neonato. Non sapendo, però, quale fosse la porta giusta, iniziò a regalare i doni ad ogni bimbo che incontrava, nella speranza che si trattasse del Bambin Gesù di cui le avevano parlato i tre re orientali.

Nacque così la tradizione della Befana, che la notte del 6 gennaio porta doni e dolci ai bimbi buoni e lascia solo carbone nelle calze dei monelli.

Clicca qui per tornare alla categoria “Miti e leggende”.

Previous articleCome è arrivata l’acqua sulla Terra?
Next articleDía de los Reyes