Home Scienza e Tecnologia Intelligenza artificiale nella vita quotidiana

Intelligenza artificiale nella vita quotidiana

299
0
Intelligenza-artificiale-nella-vita-quotidiana

Intelligenza artificiale nella vita quotidiana

L’intelligenza artificiale imita il funzionamento del cervello umano con un computer.

Le prime macchine in grado di svolgere calcoli automatici apparvero nel XVII secolo.

L’espressione “Intelligenza artificiale” si utilizzò per la prima volta nel 1955, quando un gruppo di scienziati intraprese un progetto per sviluppare questa nuova tecnologia.

Un grande impulso al suo sviluppo venne dato dall’invenzione delle reti neurali. Si tratta di circuiti progettati secondo il modello delle reti neurali del sistema nervoso umano.

Con l’utilizzo di algoritmi sempre più complessi, le macchine dotate di intelligenza artificiale sono in grado di produrre ragionamenti simili a quelli degli esseri umani nelle diverse situazioni.

Lo sviluppo dell’Intelligenza artificiale ha dato impulso a quello che viene chiamato Machine Learning.

Questa espressione significa letteralmente “Macchine che apprendono” ed esprime la capacità del computer di imparare dall’esperienza. Ciò permette alla macchina di migliorare le proprie prestazioni nel tempo, senza avere bisogno di precise istruzioni per eseguire le operazioni.

Intelligenza artificiale nella vita quotidiana

Lo sviluppo dell’Intelligenza artificiale nella vita quotidiana

La tecnologia dell’intelligenza artificiale è impiegata quotidianamente in molti campi. Ad esempio, nell’industria manifatturiera, nella grande distribuzione, nella diagnostica medica, nel marketing e così via.

Questi strumenti tecnologici si basano su dei software di apprendimento automatico, che studiano e memorizzano le nostre esigenze e preferenze quotidiane.

L’esempio più immediato è rappresentato dagli assistenti vocali presenti nei telefonini o nelle abitazioniche sono in grado di far funzionare gli oggetti tecnologici della nostra casa attraverso la domotica.

Anche i sistemi Gps si basano sull’intelligenza artificiale. Essi offrono in tempo reale la situazione del traffico, suggerendo eventuali itinerari alternativi.

Perfino l’industria automobilistica ha fatto ricorso a questa nuova tecnologia, mettendo sul mercato automobili “intelligenti” con capacità predittive e di apprendimento.

Negli ultimi decenni, la Scienza e la Tecnologia hanno compiuto numerosi progressi in questo campo. Tuttavia, si è ancora lontani dal riprodurre molte delle capacità del cervello umano attraverso una macchina.

E’ importante sottolineare, inoltre, che lo sviluppo futuro dell’intelligenza artificiale sarà utile per ampliare le capacità umane. E’ fondamentale, però, che essa non sostituisca mai l’uomo stesso.

Intelligenza artificiale nella vita quotidiana

Clicca qui per tornare alla categoria “Scienza e Tecnologia”

Previous articleOrigine della Stella di Natale
Next articleI giorni della settimana nelle lingue europee