Il legno trasparente
Alcuni ricercatori dell’Università di Stoccolma sono riusciti a rendere trasparente il legno. Ciò è stato possibile attraverso un procedimento, che ha alterato le caratteristiche fisiche del materiale.
In primo luogo, hanno eliminato la legnina, la fibra naturale che costituisce il legno e ne determina la colorazione. Ciò ha permesso che il legno diventasse bianco.
In un secondo momento, è stato aggiunto un polimero, che ha alterato la densità della cellulosa, facendo diventare il materiale trasparente.
Il legno trasparente
Il legno trasparente potrebbe diventare il materiale del futuro. Esso è più resistente e più leggero del vetro. Ciò consentirebbe il suo facile impiego nella produzione di porte e finestre.
Questo materiale è in grado di isolare dal calore e di proteggere dai raggi ultravioletti.
Inoltre, permette che la luce entri in una stanza ma, allo stesso tempo, impedisce che si possa vedere dall’esterno.
Quest’ultima caratteristica è fondamentale, perché favorisce una buona luminosità degli ambienti, garantendo la privacy.
Ancora una volta, la scienza e la tecnologia hanno favorito la creazione di un materiale innovativo, che contribuirà a migliorare il livello di efficienza energetica delle costruzioni.
Clicca qui per tornare a Scienza e Tecnologia