Home Scienza e Tecnologia Il giorno più corto dell’anno

Il giorno più corto dell’anno

286
0
Il-giorno-piu-corto-dell-anno

Secondo una tradizione popolare, il giorno più corto dell’anno è il 13 dicembre, in cui si festeggia Santa Lucia. Esiste, infatti, un detto che recita: “Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia”.

Questa credenza ha avuto un fondamento reale fino al 1582, prima dell’introduzione del calendario gregoriano.

Fino ad allora, esisteva il calendario “giuliano”, chiamato così in onore di Giulio Cesare. Esso era basato su un sistema di calcolo sbagliato, che causò alcune anomalie nel susseguirsi dei mesi e delle stagioni. Ad un certo punto, infatti, il solstizio d’inverno cadde tra il 12 e il 13 dicembre. Da ciò derivò la tradizione secondo cui il giorno di Santa Lucia è il più corto dell’anno.

Il giorno più corto dell’anno

Il 4 ottobre del 1582, Papa Gregorio XIII eliminò il sistema in uso fino a quel momento e introdusse il calendario gregoriano. Per poter inaugurare il nuovo sistema, il Pontefice cancellò i giorni dal 5 al 14 ottobre 1582, che non esistettero mai. In questo modo si potè correggere il calcolo errato effettuato fino a quel periodo.

A partire da allora, il solstizio d’inverno passò al 21 dicembre, che è ufficialmente il giorno più corto dell’anno.

Il termine solstizio deriva dal latino solstitium, che è composto dal vocabolo sol =sole e sistere, che significa “fermarsi”.

Dal punto di vista astronomico, il solstizio d’inverno è il giorno dell’anno in cui il sole raggiunge la declinazione massima e cessa di scendere rispetto all’equatore celeste. Il fenomeno è dovuto all’inclinazione dell’asse di rotazione terrestre rispetto all’eclittica.

Il giorno più corto dell'anno

 

Se si osserva una tabella dei tempi dei solstizi, si può notare che quest’evento astronomico ritarda di circa sei ore ogni anno. Per questo motivo, sono stati introdotti gli anni bisestili, che permettono un nuovo riposizionamento ogni quattro anni ed evitano un progressivo disallineamento delle stagioni con il calendario.

Clicca qui per tornare alla categoria “Scienza e Tecnologia”.

Previous articleLe parole italiane di origine araba
Next article“Parlare a vanvera”