Home Curiosità dal mondo Il giorno di Santo Stefano e la festa delle Propaggini

Il giorno di Santo Stefano e la festa delle Propaggini

233
0
il-giorno-di-santo-stefano-e-la-festa-delle-propaggin

In Italia, il 26 dicembre si festeggia il giorno di Santo Stefano protomartire, ma in Puglia è anche la festa delle Propaggini.

Quest’ultima ebbe origine alla fine del XIV secolo, nel periodo in cui le coste pugliesi erano sottoposte a continui attacchi da parte dei Saraceni.

In quella situazione di pericolo era necessario proteggere i beni presenti nel territorio, tra cui le reliquie di Santo Stefano, conservate nell’abbazia di Monopoli.

Con l’obiettivo di metterle in salvo, la popolazione pensò di allontanarle dalla costa per portarle in una zona dell’entroterra.

Per la sua posizione geografica, venne scelta la città di Putignano e, in particolare, la chiesa di Santa Maria la Greca.

Il giorno di Santo Stefano e la festa delle Propaggini

Il 26 dicembre del 1394 la popolazione organizzò un corteo per trasferire le reliquie di Santo Stefano nella nuova destinazione.

Si narra che i contadini, che stavano attuando la tecnica della propaggine nei loro campi, abbandonarono il lavoro per unirsi al corteo.

Il giorno di Santo Stefano e la festa delle Propaggini
Tecnica della propaggine

Durante il cammino verso la città di Putignano, i presenti iniziarono a improvvisare versi satirici, dando vita ad una nuova tradizione.

Nacque così la festa delle Propaggini, che ogni anno inaugura l’inizio del Carnevale di Putignano, considerato il più lungo d’Italia e il più antico d’Europa.

Ancora oggi, il 26 dicembre in Puglia si celebra una festa religiosa e una ricorrenza profana.

La Festa delle Propaggini consiste in una sfida di battute satiriche in dialetto, in cui i protagonisti sono i cosiddetti “propagginanti”. Si tratta di gruppi di poeti dialettali, che recitano versi satirici in rima, dedicati ai politici e ai personaggi famosi della città.

I “propagginanti” si alternano sul palco con costumi folcloristici, fino ad arrivare al momento della proclamazione del gruppo vincitore.

L’assegnazione del premio avviene sulla base di alcuni parametri, tra cui la padronanza del dialetto, l’efficacia dei testi satirici, la recitazione e l’esecuzione musicale.

Clicca qui per tornare alla categoria “Curiosità dal mondo”.

Previous articleLe clementine e la loro origine
Next article“Dare i numeri”