Home Scienza e Tecnologia Il clima del passato

Il clima del passato

258
0
Il-clima-del-passato

Il clima del passato

ll clima è l’insieme delle condizioni meteorologiche, che si manifestano abitualmente in un luogo nel corso dell’anno.

Il termine Clima deriva dal greco Klino = “piegare, inclinare”. Esso  fa riferimento all’inclinazione dell’asse terrestre, che determina l’intensità dei raggi solari sulla superficie della terra.

Questa diversa inclinazione influenza le tipologie di clima.

I climi attuali sono suddivisi in 5 gruppi fondamentali: caldo-umidi, aridi, temperati, freddi, nivali. A sua volta, ciascun gruppo può contenere altri tipi di clima.

I cambiamenti climatici nel lontano passato sono il campo di studio della Paleoclimatogia.

Questo termine è formato dal prefisso paleo– = “antico”, dalla parola clima e dal suffisso –logia=   pensiero, discorso.

Gli studiosi di Paleoclimatologia analizzano le caratteristiche del clima del passato, soprattutto attraverso lo studio dei ghiacciai.

Tuttavia, si posso ricavare informazioni utili anche dallo studio dei fossili, dei coralli e degli anelli degli alberi.

Questi ultimi sono particolarmente importanti, perché la forma degli anelli ci suggerisce alcuni dati. Ad esempio, se un anello è estremamente sottile, testimonia che il clima è stato molto secco o freddo.

Com’era il clima del passato?

In passato, il pianeta è stato caratterizzato da periodi molto freddi, le cosiddette Glaciazioni.

Gli studiosi ritengono che esse siano state prodotte da variazioni della quantità di radiazione solare sulla Terra.

Probabilmente, la causa è da ricercare nei cambiamenti dell’orbita terrestre attorno al Sole.

Il clima del passato

Durante le epoche glaciali, l’Europa settentrionale era coperta da un’ampia calotta di ghiaccio. Allo stesso tempo, i ghiacciai delle Alpi arrivavano fino alla Pianura padana.

La caratteristica del clima del passato fu l’alternanza di fasi climatiche fredde e altre più miti.

Queste ultime sono definite Epoche interglaciali e presentano temperature molto simili a quelle attuali.

Gli studiosi affermano che, dalla fine dell’ultima epoca glaciale, viviamo in una fase interglaciale.

Clicca qui per tornare alla categoria “Scienza e Tecnologia”.

Previous articleLa leggenda delle “Pettole”
Next articleDía de los Muertos