Home Curiosità linguistiche I prestiti linguistici

I prestiti linguistici

928
0
I-prestiti-linguistici

I prestiti linguistici sono parole straniere che entrano a far parte di un’altra lingua, per arricchire il suo lessico.

Negli ultimi anni, la lingua italiana ha preso in prestito innumerevoli vocaboli dalle lingue straniere e, soprattutto, dall’inglese.

Le tipologie di prestiti linguistici

E’ possibile distinguere vari tipi di prestiti linguistici.

Prestiti adattati o acclimatati. Si tratta di parole straniere che mantengono la loro veste linguistica ed entrano a far parte integralmente della nuova lingua. Un esempio è rappresentato dai termini sport, bar e computer, utilizzati correntemente dalla popolazione italiana.

Prestiti integrati. Sono parole straniere che entrano a far parte di un’altra lingua, travestiti con alcuni elementi linguistici della cultura che li accoglie.

Ad esempio, lo slang usato dai  giovani è formato da una serie di prestiti linguistici della lingua inglese, che sono stati “adattati” con gli elementi morfologici e lessicali dell’italiano. Per fare alcuni esempi: Shoppare = acquistare on line dall’inglese “to shop”; Bildare = costruire in alcuni videogiochi da “to build”; Nabbo = inesperto, termine adattato dalla parola inglese “Noob”, e così via.

Prestiti di lusso. Si parla di prestiti di lusso quando esistono le parole corrispondenti nell’altra lingua, ma si ricorre a quelli stranieri per fare bella figura.

La maggior parte degli italiani, ad esempio, utilizza l’espressione andare a fare shopping anziché dire “andare a fare spese”; weekend al posto di “fine settimana”; manager anziché “dirigente”; show per non dire “spettacolo”; mass media per indicare i “mezzi di comunicazione di massa”; e così via.

I prestiti di lusso sono particolarmente diffusi nel mondo dello sport, in cui le parole italiane sono state sostituite dai vocaboli stranieri. Ad esempio: la “rete” è diventata goal, il “rigore”= penality, il “fuorigioco”= offside e il “calcio d’angolo” è diventato corner.

Il fenomeno dei prestiti linguistici ci fa capire che la lingua è in continua evoluzione e può cambiare costantemente, a causa di vari leggi a cui è sottoposta. Le parole, infatti, nascono, possono subire delle mutazioni e, addirittura, morire (nel senso che cadono in disuso).

Clicca qui per tornare a Curiosità linguistiche

Previous articleL’acciaio al posto della plastica
Next articleLe etichette dei prodotti alimentari