Home Curiosità linguistiche I molteplici significati della parola “piano”

I molteplici significati della parola “piano”

753
0
I-molteplici-significati-della -parola-Piano

I molteplici significati della parola “Piano”

Nella lingua italiana, il vocabolo Piano è usato con la funzione di sostantivo, aggettivo e avverbio. Inoltre, il suo significato varia in base ai contesti in cui viene utilizzato (Polisemia).

Il termine Piano usato con la funzione di aggettivo deriva dal latino planus e significa  “di superficie uniforme, privo di ostacoli e, quindi, facile da percorrere”.

Il significato originario lo troviamo nella frase terreno pianosuperficie pianapercorso piano e così via.

Nel corso dei secoli, la parola ha subito un ampliamento semantico fino ad avere diversi significati.

Essa assume i valori più svariati soprattutto nella funzione di avverbio. Ad esempio:

Parlare piano= lentamente e in modo comprensibile

Camminar piano= senza fretta

Guidare piano = con cautela

Appoggia quel vaso piano= con delicatezza, facendo molta attenzione

Uscire piano, piano = senza fare rumore.

I molteplici significati della parola "piano"

I molteplici significati della parola “piano”

Per quanto riguarda il sostantivo Piano, esso deriva dal latino planum = “pianura”, nel senso di “superficie piana, generalmente orizzontale”.

Attualmente, nella lingua italiana è spesso usato con il significato di “Progetto”. Ciò è avvenuto per il fenomeno linguistico dello slittamento semantico, che ha modificato il significato originario.

Ad esempio, il piano o progetto edilizio è la rappresentazione grafica di opere situate in un determinato luogo, che ha la funzione di guidare e progettare una o più costruzioni.

L’utilizzo del termine di “piano” inteso come “progetto” lo troviamo nelle espressioni piano di sviluppo, piano regolatore, piano urbanistico, piano economico, piano di studi.

In tutti questi casi, il vocabolo è inteso come insieme di indicazioni che organizzano e regolano lo svolgimento di un’azione, di un’attività o di un’impresa.

Con la funzione di sostantivo, il termine piano è usato anche come diminutivo di pianoforte. In questo caso non si tratta di slittamento semantico, ma di una parola composta formata dall’unione di due aggettivi.

Questi sono solo alcuni degli esempi dei molteplici usi della parola Piano.

Basta cercare in un dizionario di lingua italiana per capire quanto sia ampio l’utilizzo di questo vocabolo.

Clicca qui per tornare alla categoria “Curiosità linguistiche”

Previous articleDía de los Muertos
Next articleIl mito della morte