Home Curiosità linguistiche I giorni della settimana nelle lingue europee

I giorni della settimana nelle lingue europee

281
0
i-giorni-della-settimana-nelle-lingue-europee

I giorni della settimana nelle lingue europee

I giorni della settimana ebbero origine dai Babilonesi. I loro nomi si basavano sulla credenza astrologica, secondo cui ogni ora del giorno era governata da un corpo celeste. Essi presero il nome del pianeta a cui era dedicata la prima ora della giornata.

Nel corso del tempo, questa tradizione fu ripresa dai Romani, ma anche dalle popolazioni germaniche.

Ciò è evidente nei nomi dei giorni della settimana in alcune lingue europee. In particolare, prenderemo in esame due idiomi di origine latina (italiano e spagnolo) e due di origine germanica (inglese e tedesco).

I giorni della settimana nelle lingue europee

Origine dei giorni della settimana nelle lingue europee

Lunedì: il nome latino era Lunae dies = giorno della luna. La stessa derivazione la ritroviamo nelle quattro lingue scelte: italiano=Lunedì, spagnolo=Lunes (dove avviene un’abbreviazione, attraverso la caduta della parola dies), inglese = Monday (da Moon day= giorno della luna), tedesco=Montag (dal tedesco antico Mantac).

Martedì: giorno di Marte, dal latino dies Martis.

Nelle lingue neolatine troviamo il nome del dio Marte, sia nella parola italiana Martedì, sia in quella spagnola Martes.

Nelle lingue germaniche, invece, il dio romano Marte viene sostituito dal nome della divinità nordica della guerra, chiamato Tyr. Da qui la parola inglese Tuesday e tedesca Dienstag, cioè “giorno di Tyr”

Mercoledì: deriva dal latino Mercŭrī dies e significa “giorno di Mercurio”. Da esso si creano le forme neolatine: Mercoledì (italiano) e Miércoles (Spagnolo).

Per quanto riguarda le lingue germaniche, troviamo due derivazioni diverse per l’inglese e il tedesco. Nella lingua inglese Mercoledì si traduce Wednesday e deriva dal nome della divinità pagana Wodan. In tedesco si dice Mittwoch e, in questo caso, risale al tedesco antico  mittawehha= a metà settimana.

Giovedì: deriva dal latino Iovis dies = giorno di Giove. In spagnolo, la forma latina diventa Jueves, poiché si omette la parola dies.

Nelle due lingue germaniche, il nome di Giove viene sostituito da quello di “ Thor“, che è il dio germanico del tuono. In inglese, infatti, troviamo la forma Thursday e in tedesco Donnerstag, che significano “il giorno di Thor”.

Venerdì: deriva dal latino Venĕris dies= giorno di Venere. In spagnolo questa locuzione passa a Viernes, per la caduta del nome dies.

Nelle lingue germaniche, troviamo Friday (inglese) e Freitag (tedesco). Entrambi i nomi derivano dal tedesco antico Frijetag e cioè “giorno di Freyja“. Essa era la divinità germanica della bellezza, corrispondente alla dea latina Venere.

Origine ebraica del sesto giorno della settimana

Sabato: in origine, il nome del sesto giorno della settimana era dies saturni = “giorno di Saturno”. Successivamente, il termine latino è stato sostituto dall’ebraico Shabbat (“giorno di riposo”). Dal vocabolo ebraico derivano la forma italiana sabato, la spagnola Sábado e la tedesca Samstag. La forma antica rimane, invece, nel termine inglese Saturday = “giorno di Saturno”.

Domenica: in latino, il nome dell’ultimo giorno della settimana era dies solis = “giorno del sole”.

Successivamente, dopo l’avvento del Cristianesimo, questa locuzione fu sostituita da Domĭnĭca dies = “il giorno del Signore”. La forma del tardo latino originò il nome italiano Domenica e spagnolo Domingo. In entrambi i casi si osserva l’omissione del nome dies.

Il nome latino più antico si tramanda, invece, nell’inglese e nel tedesco. In queste lingue troviamo rispettivamente le parola Sunday e Sonntag, che significano “il giorno del sole”.

Ecco spiegata l’origine dei giorni della settimana in alcune lingue europee, di derivazione latina e germanica.

Clicca qui per tornare alla categoria “Curiosità linguistiche”

Previous articleIntelligenza artificiale nella vita quotidiana
Next articleIl tallone di Achille