Home Curiosità dal mondo Gli orrori della guerra nel Guernica di Picasso

Gli orrori della guerra nel Guernica di Picasso

2842
0
gli-orrori-della-guerra-nel-guernica-di-picasso

Gli orrori della guerra nel Guernica di Picasso

Pablo Picasso fu un artista spagnolo, nato a Malaga nel 1881.

Nel corso della sua vita realizzò numerose opere d’arte, ma il dipinto “Guernica” è considerato il suo capolavoro assoluto.

Picasso dipinse questa imponente tela nel 1937, in occasione del Salone dell’Esposizione Universale di Parigi.

L’opera riproduce un episodio drammatico della guerra civile spagnola.

Si tratta del bombardamento aereo di Guernica, città basca che appoggiò il governo repubblicano.

Gli orrori della guerra nel Guernica di Picasso
Il bombardamento della città di Guernica

Nel 1936 il generale Francisco Franco si alleò con Hitler, il quale organizzò un attacco aereo della città basca, per indebolire i Repubblicani che si opponevano al dittatore spagnolo.

Il bombardamento di Guernica distrusse gran parte della città, causando una strage della popolazione.

Gli orrori della guerra nel Guernica di Picasso

Guernica rappresenta una denuncia e una condanna dello scempio causato dalle guerre. Esso incarna l’emblema dell’anti-guerra.

Il tema centrale dell’opera è il dramma e la disperazione. Infatti, attraverso questa enorme tela, Picasso riesce a raccontare il terrore, le urla e il dolore vissuto da quelle persone.

Il dipinto riproduce l’attimo successivo all’esplosione delle bombe. Per questo motivo, i corpi appaiono deformati e ammassati l’uno sull’altro. Inoltre, gli unici colori utilizzati sono il bianco, il nero e il grigio, che hanno lo scopo di mettere in evidenza la tragicità della scena.

In contrapposizione al dolore e alla sofferenza della guerra, Picasso inserisce nella scena alcuni elementi allegorici che simbolizzano la pace e la speranza, come il fiore che sembra sbocciare dalla spada spezzata.

Un altro elemento simbolico è la lampada, che rappresenta la luce della ragione in grado di vincere sulla guerra.

Nel 1939 il dipinto fu trasferito a New York, dove rimase per molti anni.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, le opere di Pablo Picasso furono custodite nel Museum of Modern Art e tornarono in Spagna soltanto nel 1981.

Attualmente, il dipinto Guernica è esposto nel Museo Nazionale Centro di Arte Reina Sofia di Madrid.

Clicca qui per tornare alla categoria “Curiosità dal mondo”.

Previous articleIl simbolo della pace nelle civiltà antiche
Next articleOrigine mitologica dello zircone giacinto