“Fare la scarpetta”…..Quante volte abbiamo usato questa espressione a tavola?! Ma che c’entra la scarpa con il sugo, il pane o la pasta???’
Questo modo di dire è apparso nella lingua scritta a partire dagli anni ottanta del secolo scorso ed esistono varie teorie sulla sua origine:
- Alcuni affermano che la scarpetta fosse un tipo di pasta, la cui forma concava permetteva di raccogliere il sugo contenuto nel piatto.
- Altri pensano che questa locuzione sia dovuta all’associazione tra la scarpa che striscia a terra, e il pane che viene strofinato nel piatto, per raccogliere il sugo. Oppure alla forma che prende il pane quando si passa sul piatto.
“Fare la scarpetta”: la teoria più probabile
Tuttavia, la teoria più credibile è quella che associa la parola “scarpetta” a “scarsetta”, che in dialetto meridionale significa “povertà”. Questa teoria sembra la più probabile perché la scarsità di cibo e la povertà portava le persone a consumare tutto ciò che si trovava nel loro piatto, senza lasciare avanzi.
A questo punto (indipendentemente dalla sua origine)….buona “scarpetta” a tutti!!!
Clicca qui per tornare alla categoria “Modi di dire”