Home Miti e leggende Estate di San Martino

Estate di San Martino

301
0
Estate-di-san-martino

Estate di san Martino

San Martino fu uno tra i primi santi non martiri proclamati dalla Chiesa. Il popolo francese lo adorò particolarmente e lo proclamò Santo nazionale.

San Martino morì l’8 novembre, ma fu seppellito tre giorni dopo. In un secondo momento, l’11 novembre divenne la data per celebrare la sua festa.

In questo periodo dell’anno, si assiste ad un fenomeno climatico particolare. Nonostante l’autunno sia iniziato da più di un mese, dopo alcuni giorni di freddo pungente, la temperatura diventa mite e gradevole. Questa particolare situazione climatica è conosciuta come “Estate di San Martino”.

estate di san martino

Secondo la tradizione, essa dura tre giorni e ha avuto origine da un episodio della vita del Santo.

La leggenda dell’estate di San Martino

Si narra che, nei primi giorni di novembre, San Martino si trovava in Gallia. In una giornata fredda e tempestosa, incontrò un mendicante infreddolito e lo accolse sotto il suo mantello.

Dopo il suo gesto, la bufera scomparve all’improvviso e tornò inaspettatamente il sole. La temperatura divenne mite, quasi come se fosse tornata l’estate.

La leggenda racconta che da quel giorno, con l’approssimarsi della festa di San Martino, si osserva un breve periodo in cui il freddo si interrompe e ritornano le belle giornate. Sembra che questo fenomeno si ripeta ogni anno, quasi a ricordare il gesto generoso del Santo nei confronti del mendicante.

La leggenda dell’ “estate di San Martino” è diffusa nelle varie culture latine. Nei paesi anglosassoni, questo fenomeno climatico viene chiamato Indian Summer = “estate indiana”.

E’ bene precisare che non esiste nessuna certezza scientifica sull’evento climatico descritto. Si tratta di una leggenda popolare, tramandata da secoli.

Clicca qui per tornare a Miti e leggende

Previous articleLas tapas
Next articleTurismo nello spazio