Nella lingua italiana, l’espressione “dare i numeri” significa “parlare a vanvera“, “dire cose prive di senso”, “farneticare”.
Essa è formata dal verbo “dare”, che significa “consegnare qualcosa a qualcuno”, “fare sì che un’altra persona abbia una cosa”, e dal sostantivo plurale “numeri”.
Letteralmente, questa locuzione significa “consegnare o dire i numeri “. In questa accezione la possiamo trovare, ad esempio, nella frase “dare i numeri di telefono”, “dare i numeri a tombola” e così via.
Tuttavia, nella nostra lingua essa è usata, soprattutto, come metafora verbale per indicare “il fare o dire cose senza senso”.
In questo caso, i numeri non hanno nessun legame con la matematica, ma indicano una stranezza, l’assenza di logica.
Origine dell’espressione “dare i numeri”

Alla luce di ciò, si capisce che chi “dà i numeri” è qualcuno che dice stupidaggini e farnetica.
E’ proprio da questo contesto “magico” che si origina la locuzione italiana “dare i numeri”, in senso metaforico.
Come avviene per la maggior parte delle frasi idiomatiche, l’espressione utilizzata in italiano non ha corrispondenza diretta nelle altre lingue.
Ad esempio, in inglese si ricorre alla frase to go crazy o to act a bit queer, in tedesco si dice spinnen, in spagnolo volverse loco, in francese perdre la tête.
E’ evidente che nelle varie lingue, la frase assume il significato di “diventare pazzo o agire in modo strano”, che è il significato reale del modo di dire italiano.
Clicca qui per tornare alla categoria “Modi di dire”.