Home Scienza e Tecnologia Cyberbullismo o bullismo virtuale

Cyberbullismo o bullismo virtuale

298
0
Cyberbullismo-o-bullismo-virtuale

Il fenomeno del Cyberbullismo, definito anche “bullismo virtuale”, è sempre più diffuso nella nostra società.

Internet ha profondamente trasformato i sistemi di comunicazione tra le persone. Sono soprattutto i giovani a trascorrere le loro giornate connessi al resto del mondo, senza riuscire a stare lontani dai dispositivi digitali.

Nella vita quotidiana, il “mondo virtuale” viene spesso contrapposto al “mondo reale”. Il virtuale ci fa sentire lontani e illusoriamente protetti dalla realtà, ma ciò non è vero.

Nella comunicazione virtuale, infatti, manca il contatto diretto con l’interlocutore, che favorisce maggiormente l’anonimato e facilita gli atti di bullismo online.

Il termine cyberbullying è apparso per la prima volta nel 2004.

Secondo il ricercatore canadese Bill Belsey, il cyberbullismo è ” l’uso di informazioni e comunicazioni tecnologiche, a sostegno di un comportamento intenzionalmente ripetitivo e ostile di un individuo o un gruppo di individui, che intende danneggiare uno o più soggetti”.

Cyberbullismo o bullismo virtuale

Come si realizza il cyberbullismo (o bullismo virtuale)

Esso viene messo in atto attraverso continue telefonate, messaggi denigranti in chat, blog e così via…

Dietro a questi gesti, c’è l’intento di offendere un coetaneo o un conoscente, attraverso calunnie o atti canzonatori.

E’ importante sapere che far circolare immagini derisorie o inviare messaggi offensivi rappresentano atti che violano la legge.

Essi possono fare molto male, perché le informazioni presenti nel web sono sempre visibili in ogni parte del mondo. Internet, infatti, non ha barriere spazio- temporali e, per di più, non è facile cancellare il materiale pubblicato in rete.

Per tale ragione, i giovani necessitano di un’adeguata educazione digitale.

E’ fondamentale renderli maggiormente consapevoli dei rischi del web e delle conseguenze del bullismo online.

Inoltre, gli atti di bullismo (fisico o in rete) devono sempre essere denunciati, poichè violano le norme del codice civile e sono punibili dalla legge.

Clicca qui per tornare alla categoria “Scienza e Tecnologia”

Previous articleLa pandemia nel mito omerico
Next articleL’architettura innovativa e tecnologica