Come nasce un mito?
Il termine Mito deriva dal vocabolo greco Mythos, che significa “racconto”.
Si tratta di una forma di narrazione che cerca di spiegare l’origine del mondo e dell’umanità, attraverso il ricorso a contenuti immaginari.
Esso nasce dalla necessità dell’uomo di dare una spiegazione a ciò che accade intorno a sé.
Le civiltà antiche, infatti, non avevano la possibilità di affidarsi alla Scienza per capire i fenomeni naturali. Pertanto, ricorrevano alla creazione di storie fantasiose per spiegare gli eventi che osservavano quotidianamente.
Nel concreto, i miti sono racconti meravigliosi caratterizzati da elementi simbolici, in cui protagonisti sono divinità, eroi ed esseri fantastici.
In un primo momento, tali narrazioni vennero tramandati oralmente e, solo in un secondo tempo, furono trascritti.
Come nasce un mito?
Il mito riflette le credenze religiose, i costumi e i valori del popolo che l’ha inventato.
Nel corso dei secoli, a volte, sono state create versioni diverse di uno stesso racconto. Ciò è accaduto perchè vari autori hanno attribuito un’interpretazione personale alla storia originale.
La raccolta dei miti narrati da un popolo è denominata “Mitologia, che indica anche lo studio scientifico del mito e la sua relazione con le caratteristiche culturali di un’epoca o di una civiltà.
La mitologia greca è quella che ha influenzato maggiormente la civiltà latina.
Essa narra le avventure degli dei, che vivono sul monte Olimpo o nelle profondità del mare o della terra. Questi personaggi mitologici sono descritti come esseri immortali, che possiedono i sentimenti e le passioni degli uomini.
Talvolta, il racconto mitologico celebra gli eroi, esseri umani dalle qualità eccezionali in grado di compiere imprese prodigiose. Sono uomini forti, coraggiosi e audaci, che riescono a superare ogni ostacolo grazie alle loro caratteristiche sovrumane.
La categoria “Miti e leggende” include alcuni racconti mitologici, creati dalle varie civiltà esistite nel corso dei secoli.