Come nasce la festa di compleanno?
La festa di compleanno ha origini antiche e risale alla tradizione pagana.
Nell’antichità, nel giorno di nascita si svolgeva un vero e proprio rito propiziatorio, che garantiva al festeggiato una protezione dalle forze del male per l’anno successivo.
Le prime tracce storiche ci riportano agli antichi Egizi, che festeggiavano il compleanno del faraone offrendogli un ricco banchetto.
La stessa usanza la ritroveremo in epoca romana, nella quale si celebrava il dies natalis degli imperatori.
Con l’avvento del Cristianesimo, la tradizione di festeggiare il compleanno decadde, perchè fu considerata una pratica pagana. Lo stesso avvenne nella religione ebraica, che considerò le feste di compleanno una forma di adorazione idolatrica.
Come nasce la festa di compleanno?
Il compleanno come lo conosciamo oggi risale al XIX secolo e nasce nei ambienti aristocratici e borghesi europei.
La ricorrenza del proprio giorno di nascita si diffonde tra i ceti popolari solo a partire dal XX secolo.
Attualmente, nelle feste di compleanno si praticano dei riti che hanno origini antiche, tra cui gli auguri, la torta con le candeline e i regali.
La tradizione della torta di compleanno trae origine dall’usanza diffusa nell’antica Grecia di rendere omaggio alla dea Artemide, preparando un dolce decorato con candele, che riproducesse la forma della luna, di cui la divinità era simbolo.
Anche la pratica di fare gli auguri alla persona festeggiata e di offrirle dei regali risale ai Greci. Entrambi i riti avevano lo scopo di augurare prosperità, allontanare la cattiva sorte e di proteggere il festeggiato dalle forze del male.
Per quanto riguarda la melodia Happy Birthday to You, cantata in occasione dei compleanni, fu composta dalle sorelle statunitensi Mildred Janie Hill e Patty Smith Hill nel 1893 e, successivamente, tradotta in italiano nella versione Tanti auguri a te.
Clicca qui per tornare alla categoria “Curiosità dal mondo”.