Come funziona il cervello umano?
Il meccanismo del nostro cervello è molto complesso, perchè è composto da varie sezioni che svolgono compiti differenti.
L’encefalo umano pesa in media 1,5 kg ed è composto per il 75% di acqua.
Il suo nome deriva dal greco enképhalos e significa “che è dentro la testa”.
La struttura del cervello umano è formata da due emisferi (destro e sinistro), che ricevono e controllano le informazioni provenienti da ogni parte del corpo.
Nello specifico, l’emisfero sinistro si occupa soprattutto delle abilità logico-matematiche e linguistiche. Dall’altro lato, quello destro controlla le abilità visuo-spaziali, artistico-creative ed emotive.
Essi lavorano indipendentemente l’uno dall’altro, ma si coordinano per assicurare un buon funzionamento della mente umana.
A loro volta, i due emisferi sono suddivisi in quattro parti denominati lobi, destinati a svolgere funzioni mentali specifiche.
Come funziona il cervello umano?
La disciplina che si occupa dello studio del cervello e dei ruoli svolti dai due emisferi prende il nome di Neuroscienza.
Gli studiosi hanno messo in evidenza che ognuno di noi utilizza in maniera diversa le due metà che compongono il cervello.
I due emisferi sono separati da una fessura, ma sono collegati da una fitta rete di fibre nervose saldamente collegate tra di loro.
Queste ultime prendono il nome di “neuroni”, che hanno la funzione di scambiarsi le informazioni in maniera rapida ed efficiente.
Si tratta di cellule che eseguono il compito di raccogliere, elaborare e trasferire gli impulsi nervosi.
Ogni neurone è dotato di ramificazioni (“i dendriti”), che ricevono i segnali in arrivo provenienti da tutto il corpo.
I messaggi in uscita, invece, sono controllati da un conduttore chiamato “assone”, che rilascia delle sostanze (“i neurotrasmettitori”) in grado di fornire istruzioni dettagliate agli altri neuroni.
Le connessioni tra i neuroni prendono il nome di “sinapsi”.
Nel nostro encefalo si trova, inoltre, la cosiddetta “materia o sostanza grigia”, che esegue le attività legate al calcolo e al pensiero.
Oltre ad essa, è presente la “materia bianca” che controlla i segnali tra i neuroni e coordina il lavoro tra le diverse regioni cerebrali.
Clicca qui per tornare alla categoria “Scienza e Tecnologia”