Come è arrivata l’acqua sulla Terra?
L’acqua è la sostanza liquida più diffusa sul nostro Pianeta.
Infatti, sulla Terra è presente circa un miliardo e mezzo di chilometri d’acqua, che costituisce l’idrosfera.
Il 96% della superficie terrestre è coperta da acqua salata, che forma i mari e gli oceani.
La salinità dell’acqua marina è dovuta alla sua capacità di sciogliere i sali minerali contenuti nelle rocce, con cui viene a contatto.
La salinità è maggiore nei mari delle zone calde, a causa dell’intesa evaporazione dell’acqua che fa aumentare la concentrazione dei sali. Inoltre, attraverso questo processo fisico, la salinità è maggiore in estate e minore in inverno.
Il mare più salato della Terra è il Mar morto, che presenta una salinità del 35%. Esso si trova in Medio Oriente, in una zona geografica caratterizzata da un clima caldo e arido, che favorisce l’evaporazione dell’acqua.
La parte restante dell’acqua terrestre è dolce e si trova, soprattutto, allo stato solido nei ghiacciai.
Una piccola parte è presente anche nell’atmosfera, sotto forma di vapore acqueo, e nella biosfera, all’interno del corpo degli esseri viventi.
Come è arrivata l’acqua sulla Terra?
L’origine dell’acqua sulla Terra è incerta. Esistono alcune teorie che cercano di fornire una spiegazione sulla sua provenienza.
L’ipotesi più plausibile è che l’acqua sia giunta sulla nostro Pianeta attraverso le comete, composte soprattutto da ghiaccio. Esse sarebbero cadute sulla superficie terrestre quando la sua temperatura era ancora troppo elevata, rimanendo nell’aria sotto forma di vapore acqueo. Solo in un secondo momento si sarebbe formata l’idrosfera, grazie alla riduzione della temperatura che permise la trasformazione del vapore in acqua.
Secondo un’altra teoria, nel corso della sua vita il nostro Pianeta subì un intenso bombardamento di meteoriti e una forte attività vulcanica, che portò all’emissione di gas dall’interno della Terra. Questi fenomeni diedero vita ad un’atmosfera costituita da vapore acqueo, anidride carbonica e azoto. Successivamente, il raffreddamento della Terra avrebbe provocato la condensazione dell’acqua presente nell’atmosfera, trasformandola in pioggia e dando origine agli oceani.
Sul nostro Pianeta, le prime forme di vita apparvero in seguito alla formazione dell’acqua.
Clicca qui per tornare alla categoria “Scienza e Tecnologia”