Home Modi di dire Bastian Contrario

Bastian Contrario

325
0
Bastian contrario

Nella lingua italiana, la locuzione “Bastian contrario” indica l’atteggiamento di chi assume abitualmente una posizione contraria agli altri.

Da dove deriva l’espressione “Bastian contrario”?

Per quanto riguarda la sua origine, esistono numerose teorie che variano nelle diverse regioni italiane.

In Toscana, ad esempio, l’espressione idiomatica si collega alla figura del pittore fiorentino Bastiano da San Gallo. Egli era descritto come un uomo scontroso e oppositivo, sempre pronto a contraddire gli altri e a restare fermo sulle proprie posizioni.

Nel Veneto esiste la teoria secondo cui il Bastian contrario fu Sebastiano Venier, antico doge di Venezia e comandante della flotta veneziana nella battaglia di Lepanto.

A tal proposito, si racconta che il 7 ottobre 1571 Vernier si rifiutò di collaborare con gli alleati. Ciò mise in crisi l’armata cristiana, che rischiò di non ottenere la vittoria sull’Impero Ottomano.

Le due teorie piemontesi

Un’altra ipotesi diffusa è quella piemontese, che collega il “Bastian contrario” al nome del Conte di San Sebastiano.

Si narra che nella battaglia sul Colle Assietta, avvenuta il 19 luglio 1747, si stava svolgendo un cruento combattimento tra il reggimento piemontese e l’esercito franco-ispanico.

Ad un certo punto, il comandante italiano ordinò ai suoi soldati di ripiegare sulle seconde posizioni. Nonostante le nuove disposizioni, il Tenente Colonnello Paolo Navarino di San Sebastiano disobbedì e ottenne la vittoria contro i nemici.

Nella stessa regione, esiste un’altra teoria che mette in relazione questo modo di dire con la storia di un bandito chiamato Bastian Contrario. 

Da alcune fonti storiche, si deduce che egli fosse al servizio dei Savoia nella guerra con la Repubblica di Genova, svoltasi tra il XVII e il XVIII secolo.

Secondo questa tesi, l’espressione idiomatica ebbe origine in Piemonte e, solo a partire dalla metà del XX secolo, si diffuse in tutta la Penisola italiana.

Ciò avvenne in seguito alla pubblicazione di un breve romanzo storico, scritto da Luigi Gramegna intorno al 1925 e intitolato “Bastian contrario, romanzo storico su un bandito piemontese”.

Bastian contrario

Clicca qui per tornare alla categoria “Modi di dire”

Previous articleOra legale
Next articlePerchè si chiama pesce d’aprile?