Home Modi di dire Anima gemella o dolce metà

Anima gemella o dolce metà

649
0
Anima-gemella-o-dolce-metà

Sapete perché si dice “anima gemella” o “dolce metà”?

Nella lingua italiana, le due locuzioni si utilizzano per indicare la persona con cui si ha un legame sentimentale, che rappresenterebbe la parte mancante di ognuno di noi.

Queste espressioni risalgono al mito delle due metà, narrato dal filosofo greco Platone nell’opera intitolata “Simposio”.

Anima gemella o dolce metà

L’argomento trattato è quello dell’Amore o Eros, rappresentato come forza spirituale e intellettuale.

Secondo il filosofo greco, l’amore spinge l’uomo alla ricerca del bene e della felicità, cioè della verità.

Anima gemella o dolce metà

Nel “Simposio”, Platone descrive la situazione dell’uomo all’origine del mondo, attraverso le parole pronunciate dal commediografo greco Aristofane.

Egli racconta che nei tempi antichi gli uomini erano esseri perfetti e l’uomo e la donna erano una cosa sola. La perfezione, però, li rese arroganti al punto da sfidare le divinità dell’Olimpo.

Allora Zeus cercò un modo per renderli meno insolenti. Alla fine capì che per indebolirli era necessario dividerli in due metà, in modo da separare le due parti che formavano l’essenza umana.

Da quel momento, ogni essere umano si sentì incompleto e iniziò a vagare per il mondo in cerca della propria parte mancante.

Dal mito delle due metà ebbero origine le espressioni “anima gemella” e “dolce metà”, che si riferiscono all’altra parte di ognuno di noi, dalla quale siamo stati divisi.

Clicca qui per tornare alla categoria “Modi di dire”

Previous articleStoccafisso o pesce stocco?
Next articleIl cachi o cibo degli dei